1 Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
2 Lodate il Signore con la cetra,
con l'arpa a dieci corde a lui cantate.
3 Cantate al Signore un canto nuovo,
con arte suonate la cetra e acclamate,
4 perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
5 Egli ama la giustizia e il diritto;
dell'amore del Signore è piena la terra.
6 Dalla parola del Signore furono fatti i cieli,
dal soffio della sua bocca ogni loro schiera.
7 Come in un otre raccoglie le acque del mare,
chiude in riserve gli abissi.
8 Tema il Signore tutta la terra,
tremino davanti a lui gli abitanti del mondo,
9 perché egli parlò e tutto fu creato,
comandò e tutto fu compiuto.
10 Il Signore annulla i disegni delle nazioni,
rende vani i progetti dei popoli.
11 Ma il disegno del Signore sussiste per sempre,
i progetti del suo cuore per tutte le generazioni.
12 Beata la nazione che ha il Signore come Dio,
il popolo che egli ha scelto come sua eredità.
13 Il Signore guarda dal cielo:
egli vede tutti gli uomini;
14 dal trono dove siede
scruta tutti gli abitanti della terra,
15 lui, che di ognuno ha plasmato il cuore
e ne comprende tutte le opere.
16 Il re non si salva per un grande esercito
né un prode scampa per il suo grande vigore.
17 Un'illusione è il cavallo per la vittoria,
e neppure un grande esercito può dare salvezza.
18 Ecco, l'occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
19 per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.
20 L'anima nostra attende il Signore:
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
21 È in lui che gioisce il nostro cuore,
nel suo santo nome noi confidiamo.
22 Su di noi sia il tuo amore, Signore,
come da te noi speriamo.
Il Salmo 33 è nella prima parte di cinque del libro dei Salmi.
L’orante invita la comunità a lodare con gioia il Signore perché ha cura di tutti i suoi figli. I termini cura e figli sono desunti dal messaggio. La cura di Dio è espressa con molte immagini, tra cui più alta di tutte è la misericordia. Essere figli è il dono della comunione con Lui per cui i fedeli divengono “sua eredità” (v. 12).
Strutturiamo il Salmo.
Propongo una divisione semplice adatta per l'uso nella liturgia. Considero dunque tre voci che animano il canto o la recita:
Ultime note. Il v. 1 richiama la conclusione del Sal precedente come ponte tra i due.
La semantica è varia e tocca molti ambiti del vivere, riconducendo a un’esperienza fondamentale: la misericordia di Dio. «Il suo amore riempie la terra», i suoi progetti dicono che il suo cuore (cor/cordis) è vicino al popolo, che è piccolo (miseri) perché non violento, ma reso anche grande perché familiare (erede) di Dio (discorso di Mosè in Dt 7; prendere dimora in mezzo al popolo scelto in Sir 24; Is 28,14 contro gli arroganti).
Se Dio ha un progetto, in cosa consisterebbe?
Credo che il centro del Salmo sia l’espressione «di ognuno ha plasmato il cuore” del v. 15. Egli conosce l’animo e solo Lui che ha fatto il cuore, sa cosa sia bene per la persona. Paolo riprenderà: «in lui siamo stati fatti anche eredi, predestinati - secondo il progetto di colui che tutto opera secondo la sua volontà - a essere lode della sua gloria» (Ef 1,11-12a). Il progetto è la comunione e questa è vera nella misericordia che solleva dalla morte e dà la vita. Noi possiamo lodarlo perché nella nostra libertà non impone, ma propone, non preordina le azioni, ma rialza chi è caduto. È come una madre perché di ognuno ha plasmato il cuore.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...