Paralleli e rimandi:
Gen 2,7 | Es 13,21; 24,17 | Dt 7,7 | 1Sam 16,7 | Ne 9,19 | Gb 11; 12; 15,8; 31 | Sal 8; 144 | Sap 1,7; 7,22-8,1 | Qo 3,20 | Sir 16,16-17 | Is 49,1.16; 60,19-20 | Ger 1,5; 12,3; 18 | Ez 1,27 | Am 9,2-3 | Abd 3-4 | Mt 11,25; 18,3 | Gv 8,12 | Rm 11,33 | Gal 1,15 | 1Tm 6,16 | Gc 1,17 | 1Gv 1,5-7
Il Salmo 139 appartiene alla quinta parte di cinque del libro dei Salmi. È una lode di tono sapienziale ed esperienziale; difficile classificarlo in un’unico genere lettarario. In molte espressioni si avvicina all’esperienza di Giobbe, dei profeti e delle riflessioni vetero e neotestamentarie sulla sapienza di Dio. Struttura: propongo una divisione per richiami e imprecazione/preghiera ABC-A’B’C’/C’’:
L’inclusione tra i verbi scrutare e conoscere (vv. 1b.23a), i pensieri (vv. 2b.23b) e la via dell’uomo (vv. 3.24) racchiudono questa magnifica lode a Dio creatore onnipresente, onnisciente e provvido. Il salmista si affida a Dio come il bimbo alla madre. È l’invito a essere piccoli che Gesù rivolgerà ai discepoli (Mt 11,25; 18,3).
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...