Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia
© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta
Privacy policy | Cookie policy | Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta
Ricerca nel Blog
Cerca i post
Sei in >Tutta la Scrittura > Pentateuco
precedente Introduzione | successivovv. 3-23
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.
L’apertura del Libro dei libri ci porta alla fonte prima di tutto l’esistente. Le parole con cui si apre la Bibbia sono il titolo di quello che seguirà. È rilevante che Giovanni le riprenda in apertura del Vangelo (Gv 1,1) richiamando la verità per cui attraverso Cristo è la nostra creazione e nuova-creazione. C’è un principio cui siamo rimandati e c’è un dal-principio-in-poi cui apparteniamo e nel quale continua l’opera creatrice di Dio nel quale «viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (At 17,28). Punti di riflessione:
Nominare due estremi (cielo e terra) significa nominare tutta la realtà creata in cui anche l’uomo è parte. Perché Dio fa questo? Non si intravede ancora né ragione, né sentimento, solo una volontà divina sicura del da farsi. Dal vuoto e dal nulla, nulla si trae, ma non per Dio cui nulla è impossibile (Lc 1,37). È per questo che leggiamo Gen 1 ogni anno nella Veglia della notte di Pasqua. All’abisso della morte deve rispondere il Dio creatore della vita. La morte ci ha spaventati volendo imporsi come ultima parola. Allora ecco il Signore che ci parla e dice: In principio, ma anche ora, nella morte e nella Pasqua: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5).
Paralleli e approfondimenti
1In principio
Dio creò
il cielo e la terra.
2La terra era informe e deserta
e le tenebre ricoprivano l'abisso
e lo spirito di Dio
aleggiava sulle acque.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
Paralleli e rimandi:
Sal 102, 26 | Sap 7,18; 14,13 | Sir 15,14; 24,9 | Ger 26,1 | Ab 1,12 | Mt 19,4 | Lc 1,37 | Gv 1,1 | At 17,28 | Col 1,18 | Eb 1,10 | 2Pt 3,4 | 1Gv 1,1 | Ap 1,8.17; 2,8; 3,14; 21,5-6; 22,13
Nella liturgia questo brano lo troviamo:
Nel Breviario ...
In altri riti:
Teologia nella postumanità: perché questo libro
2025-05-15 14:23
2025-05-15 14:23
Franciscus
2025-04-22 11:52
2025-04-22 11:52
La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
2025-04-15 13:08
2025-04-15 13:08
Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
2025-04-01 08:56
2025-04-01 08:56
Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
2025-03-21 10:55
2025-03-21 10:55
Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
2024-06-15 09:05
2024-06-15 09:05
Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
2023-04-06 11:17
2023-04-06 11:17
Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
2023-04-06 11:16
2023-04-06 11:16
III Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-12 19:34
2023-03-12 19:34
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
2023-03-12 19:33
2023-03-12 19:33
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
2023-03-11 11:53
2023-03-11 11:53
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
2023-03-08 21:35
2023-03-08 21:35
II Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-06 17:10
2023-03-06 17:10
2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
2023-03-06 17:09
2023-03-06 17:09
Genesi 12,1-4 - Abramo
2023-03-02 21:45
2023-03-02 21:45
Matteo 17,9-13 - L'Elia
2023-02-27 17:05
2023-02-27 17:05
Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
2023-02-27 08:59
2023-02-27 08:59
I Domenica di Quaresima - anno A
2023-02-25 17:04
2023-02-25 17:04
Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
2023-02-25 17:03
2023-02-25 17:03
Matteo 6,1-4 - L'elemosina
2023-02-21 22:51
2023-02-21 22:51
Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia