Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...1Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. 2Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
3«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
4Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
5Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
6Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
7Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
8Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
9Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
10Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
11Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi».
Paralleli e rimandi
Gen 13,15; 20,5; 22,14 | Es 19,11; 24,12; 34,4 | Lv 25,23 | Dt 8-9 | 1Re 10,8; 18 | 1Cr 29,18 | 2Cr 9,7 | Gb 7,19-21 | Sal 1; 11,7; 24,3; 34,14-15; 106,3; 107,5 | Pr 8,32; 12,20; 20,7 | Sap 2,16 | Sir 14,20; 48,11 | Is 30,18; 40,1; 61,2 | Am 8,11 | Mt 6,10; 9,36; 11,25; 23,34 | Lc 1,46-55; 2,14; 6,20-23; 23,46 | Gv 1,18; 6,35 | At 5,41; 13,44 | Gal 5,13 | Col 1,24 | Eb 10,34 | | 1Pt 3,14-15 | Ap 3,8-10
Il discorso della montagna (5,1-7,29) che inizia con questi versetti è il modo originale di Matteo di proporre il discorso programmatico della missione di Gesù. Egli sceglie di ambientare l'insieme di tutte le istruzioni e parabole su un monte, reminiscenza di altre rivelazioni bibliche, specie dell'Antico Testamento (Gen 22,14; Es 19,11; 24,12; 34,4; 1Re 18). Il primo parallelo che balza alla mente è Mosè che riceve la legge sul Sinai; la novità di Gesù sul monte è che lui stesso consegna - dunque non riceve e trasmette - la legge. Questa poi non annulla la precedente, ma come afferma qualche versetto più avanti, la porta a compimento e la rafforza (5,17-21).
Proviamo a dire una parola breve per ciascuna:
I discepoli, come successori dei profeti, dunque come portatori della Parola, sono la testimonianza vivente dell'incarnazione della legge nuova della carità e della venuta del regno dei cieli. Poiché la beatitudine è cosa tanto intima, quanto reale, credo che, affinché si realizzi questa parola del Vangelo, possiamo rivolgere al Signore queste parole di Salomone: «Signore, Dio di Abramo, di Isacco e d'Israele, nostri padri, custodisci per sempre questa disposizione come intimo intento del cuore del tuo popolo. Dirigi i loro cuori verso di te» (1Cr 29,18). È il cuore del piccolo (Mt 11,25) rivolto verso il Padre (Gv 1,18), come il cuore di Gesù (Lc 23,46).
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù che ha avvolto la sua vita è la Pienezza del cammino
Continua...