Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Paralleli e rimandi
Dt 6,5; 11,26-28 | Gs 24,15-24 | 1Re 18,20 | Sal 90 (89) | Sir 17,7 | Ger 21,8 | Mt 5,13; 6,24; 10,25.37-38; 16,24; 27,17 | Mc 4,9.23; 8,34; 9,50 | Lc 8,8; 9,23 | Gv 12,26; 15,8 | Rm 15,30 | 1Cor 1,24 | Fm 2 | Eb 10,32; 12,4
La scelta dei posti al banchetto, la scelta degli invitati e la parabola degli invitati che rifiutano sono preludio a questa colletta di insegnamenti sul discepolato come amore a Gesù più grande degli affetti verso il mondo. Il regno che Gesù annuncia si compie in lui e la scelta di essere discepoli non è questione morale, ma escatologica, cioè dipende e discende dal senso eterno della vita.
La sezione che abbiamo considerato è chiusa tra due parentesi accomunate dal rivolgersi ai farisei e altri con loro. 14,1-24 si svolge in casa di uno dei capi dei farisei dove i commensali sono i suoi amici; il cap. 15 vede il mettersi insieme di pubblicani e peccatori da un lato, farisei e scribi dall’altro. Al centro 14,25-35 che ha per destinatari la “folla numerosa”. Questa conformazione “a panino” dà unità letteraria ai cap. 14-15, nei quali sembra che siano assenti i discepoli. Essi devono riconoscersi ora nei farisei (quando prevale la tentazione del giudicare i fratelli), ora nella folla che ha sete e fame di Gesù (quando il cuore riconosce che non vi è altro fondamento vitale se non in lui). Così anch’io, davanti a questa Scrittura, sono chiamato a fare una scelta: voglio “essere discepolo”?
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...