Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Paralleli e rimandi:
Gen 11,27; 12,1.10-20; 14,3.13-17; 15,1-3; 16,3; 17,17; 19,1.15; 21,6; 23,4; 25,18 | Es 2,20-22 | Lv 25,40 | Gdc 4,18 | 1Re 13; 17,7-24 | 2Re 4,8-17 | Tb 7,1-11 | 1Mac 2,52 | Gb 8,21 | Sal 126,2 | Mt 25,35 | Lc 1,55.73; 10,38-42; 14,13; 19,6; 24,29-30 | Gv 4,40 | At 3,25; 10,48 | Rm 4; 12,13; 16,23 | Gal 3,8.18 | Fm 17-18 | Eb 11; 13,2 | Gc 2 | 1Pt 4,9 | Ap 3,20
L’ospitalità verso i misteriosi viandanti è una nuova svolta nella vicenda del patriarca. Siamo a metà del ciclo di Abramo (11,27-25,18) e sappiamo bene che il racconto non è una cronaca, ma una tradizione dal sapore anzitutto religioso. Dio è presente nel mondo e desidera entrare in relazione con l’umanità. Questo è uno dei messaggi che sostengono la narrazione. Abramo ha accolto con fede la parola del Signore nel lasciare la propria terra; sa che Dio gli darà una discendenza numerosa e benedetta, ma ancora non ne vede la realizzazione.
Il Signore viene a fargli visita «nell’ora più calda del giorno» (v. 1). Simbolicamente è il tempo più faticoso della vita di Abramo. Ha camminato tanto. Il protagonista in Gen 11,27 è suo padre Terach, eppure è ad Abram che il Signore rivolge la parola (Gen 12,1) e la promessa (Gen 17,17). Ha provato già due volte a realizzare da sé il desiderio di discendenza, ma non è quello che ha promesso il Signore (Gen 15,2 e 16,3). Il momento più caldo della giornata è il tempo più pesante dell’esistenza, quando le fatiche pesano più delle speranze. In quel luogo in cui Abramo vive da «straniero e residente» (Gen 23,4), mentre vede più vicino lo scadere del tempo (cfr. l’annotazione sulla menopausa di Sara nel v. 11), il Signore viene a fargli visita. Si presenta a lui con il mistero del viandante. Davanti ad Abramo vi è una pluralità (tre uomini), ma questi parla loro al singolare (v. 3). I due, che accompagnano l’uomo che entra in dialogo con Abramo, si dice in 19,1, in 19,15 ed Eb 13,2 che siano angeli.
Il versetto finale fa da gancio con il racconto seguente circa l’intercessione per Sòdoma e Gomorra (vv. 17-33). Il cronista lega i due racconti con il dettaglio di un breve tratto di strada percorso insieme. È il cammino di Abramo con Dio, il cammino dell’uomo in cui tutte le genti si potranno dire benedette (Gen 12,3; Lc 1,55.73; At 3,25; Gal 3,8.18) perché avranno scoperto l’unica cosa di cui c’è bisogno (Lc 10,42): Dio è in mezzo a noi e noi siamo sempre con Lui.
Paralleli e approfondimenti
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù che ha avvolto la sua vita è la Pienezza del cammino
Continua...Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail