Paralleli e rimandi:
.Gen 18 | Es 2,20-22 | Dt 23,17 | Gs 2,6.12 | Gdc 4,18; 13,15 | 1Re 17,7-24 | Mt 25,35 | Lc 10,38; 14,13; 19,6 | At 10,48; 16,15 | Rm 12,13; 16,23 | Fil 2,29 | Col 4,10 | 1Tm 5,10 | Fm 17-18 | Eb 13,2 | Gc 2,25 | 1Pt 4,9
Continua la lettura di alcuni miracoli del profeta Eliseo protagonista di questa sezione di 2Re. Considerando 1-2Re come un’unica opera, ci troviamo nella seconda parte di tre: 1Re12 - 2Re17 che racconta episodi accaduti tra il 931-722 a.C.
Questa prima parte del racconto ci introduce nella casa di una donna benestante, sposata, senza figli. Costei riconosce in Eliseo un uomo di Dio e un santo (v. 9) e propone al marito di attrezzare un’accoglienza migliore per il profeta, che intuiamo essere solito passare dalla zona. Costruiscono per lui una stanza al piano superiore della casa, dove può riposare e ristorarsi insieme al servitore Giezi.
Alcune note di riflessione su questi versetti.
Oggi questa parola si realizza per me quando nel volto dell’altro vedo un uomo/donna di Dio, un amato da Lui ed erede della stessa vita benedetta che il Signore ha pensato per me. L’amore reciproco e l’accoglienza sono risposta all’amore di Dio che ci precede. Essere benedizione l’uno per l’altro significa essere profeti come Eliseo.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail