Matteo 10

Non abbiate dunque paura

Sei in > Tutta la Scrittura > Vangeli e Atti
precedente vv. 17-25 | successivo vv. 32-42
Ricerca nel Blog
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

vv. 26-31

26 Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. 27 Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all'orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. 28 E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l'anima e il corpo. 29Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. 30 Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Paralleli e rimandi
Is 2,4; 49,15-16 | Mi 4,3 | Mt 1,23; 11,19.2528,20 | Mc 4,11.22 | Lc 12,2-9 | Gv 1,18 | 1Cor 2,8-10 | 1Pt 3,13-16

Il cap. 10 racconta la missione dei Dodici e riporta insegnamenti di Gesù, qui raccolti da Matteo come compendio e appendice all’invio dei missionari. Possiamo intuire che si tratti di parole pronunciate in un tempo diverso da quello della narrazione perché Marco e Luca li riportano altrove. Comunque, per comprendere questi versetti, è necessario leggere il contesto in cui sono inseriti: i discepoli sono stati inviati come “pecore in mezzo ai lupi” (v. 16), affinché sia annunciato e “accolto” il Vangelo (v. 40). Alcune parole chiave:

  • Paura della morte. Per tre volte i Dodici sono esortati a non temere (vv. 26.28.31). Fondamentalmente ciò che spaventa è la morte. Morte intesa in senso fisico e morale. La morte fisica è l’esperienza che chiude la vita terrena e spaventa per l’irreversibilità del momento. Non si può tornare indietro. La morte morale è la conseguenza delle persecuzioni per cui si teme di essere rifiutati, di non avere accoglienza, di non essere riconosciuti: non essere amati così come si è.
  • Cose nascoste e cose svelate. Il mistero nascosto nei secoli è la sapienza di Dio (1Cor 2,8-10) che è Gesù (11,19), anche se non è stata riconosciuta dai dotti e sapienti di questo mondo (11,25). C’è un gioco linguistico di opposti che contrappone due polarità: ignoto e palese. Nascosta è la sapienza di Dio, inaccessibile senza la rivelazione: Gesù toglie il velo e ci narra il Padre (Gv 1,18), Egli è l’Emanuele/Dio-con-noi (Mt 1,23; 28,20). Tenebre e orecchio è il linguaggio riservato ai discepoli. Essi hanno ricevuto il mistero del regno donato agli altri in parabole (Mc 4,11) e ne diventano mediatori con la vita (non funzionari). Il rapporto intimo e speciale che hanno con Gesù devono testimoniarlo al mondo. Possiamo commentare questa Scrittura con 1Pt 3 “ferventi nel bene”. Pietro rammenta che la speranza del cristiano è più forte del rifiuto del pagano. La dolcezza e la mitezza testimoniano l’amore a Colui che mantiene nella vita, più grande del timore di coloro che uccidono il corpo.
  • Oltre il paradosso. Piccoli paradossi continuano la meditazione. C’è chi uccide il corpo, ma solo Dio ha potere sull’anima. Cosa vale di più? L’insignificanza dei passeri e la caducità dei capelli è nulla davanti alla grandezza del creato o la solidità del corpo; eppure lo sguardo di Dio si poggia amorevole anche dove l’occhio umano vede inutilità.

Qual è l’insegnamento di questi versetti? Il paradosso per cui ciò che è piccolo non abbia per Dio meno valore di ciò che è grande, ricorda la verità dell’essere figli: sulle mani di Dio siamo tutti disegnati, non dimentica nessuno (Is 49,15-16). Il mondo, il demonio e la carne abbagliano e confondono, occludendo la vista alla bellezza dei doni di Dio. Così siamo tentati da rapporti di dominio e sfruttamento e i fratelli sono mezzi per il proprio interesse, i deboli un inciampo per il progresso. Per il Padre non è così. Non temere la morte e annunciare il regno, allora, non è l’antidolorifico di chi fa finta di non vedere violenza e scandali, ma l’energia di chi ha scelto il Paradiso e si impegna per rimuovere le ingiustizie (Is 2,4//Mi 4,3) e portare la pace (10,13).



Paralleli e approfondimenti

Quando si usa nella preghiera questo testo?

Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:Nel Breviario non troviamo questo testo. 

In altri riti:
  • ...
TAg di riflessione e commento
  • Sapienza
  • Paura
  • Non temere
  • Persecuzione
  • Discepoli
  • Missione
  • Pace
  • Passeri
  • Capelli
  • Tenebre - luce
  • Nascosto - svelato
  • Segreti del regno
  • Sapienza

Ultimi aggiornamenti dal blog

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione

Continua...
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita

Continua...
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino

Continua...
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete

Continua...