Paralleli e rimandi:
Gen 1,1; 3,5; 14,18-20 | Es 3,2; 12,14; 13,21; 17,14; 33,20 | Nm 17,5; 24,16 | Dt 7,7; 32,8 | Gs 2,1 | 1Cr 16,8 | Ne 9,8 | Tb 1,13; 4,19 | Gdt 11,10 | 2Mac 3,31 | Sal 7,18; 35,10; 71,19; 83,19; 86,8; 89,9; 97,9; 113,5 | Pr 3,1-3 | Qo 5,1 | Sap 9,10 | Sir 17,26 | Is 44,7 | Ger 10,6 | Dn 3,93 | Lc 1,32.35.76; 2,19.51; 22,19 | At 7,48 | Rm 5,8 | 1Cor 11,25 | Fil 2,6
I versetti in questa pagina costituiscono la chiusura del primo grande discorso di Mosè. La tematica di fondo è l’elezione di Israele che suscita meraviglia dopo aver contemplato la grandezza di Dio. Dio, incomparabile davanti a qualunque realtà, è l’unico Dio (v. 35). Il Signore, unico e assoluto, sulla terra ha eletto un popolo, Israele, ha intrecciato una relazione con esso e lo guarda con occhio di predilezione. L’elezione divina di Israele chiede al popolo di rispondere con la fedeltà alle leggi e i comandi (v. 40), affinché abbia vita felice e duratura sulla terra.
Alcuni segnali confermano che il testo è successivo rispetto al tempo di Mosè:
Il discorso di Mosè si chiude con lo sguardo che va all’indietro, verso il passato che si fa memoria dell’azione benefica di Dio, ma anche in avanti, come risposta di fedeltà eterna. L’uomo può compiere questo viaggio interiore perché per andare verso Dio, deve anzitutto scendere nel profondo del proprio cuore: «Principio della sapienza è il timore del Signore, e conoscere il Santo è intelligenza» (Sap 9,10).
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail