Paralleli e rimandi:
Dt 8,18 | Gdc 6,14-17.36-40; 16,28 | 1Sam 2,9 | Got 9,9 | Sal 1; 5; 16,7-8; 25-27; 29,11; 54; 68,36; 88; 92,11; 116; 138,3 | Sap 2,1-3,12 | Sir 46,9; 47,5 | Is 30,15; 40,29.31 | Bar 1,12 | Ez 3,9 | Dn 2,23.37 | Zc 12,5 | Mt 4,17 | At 18,9 | 2Tm 4,17
Il Salmo 86 è nella terza parte di cinque del libro dei Salmi. È una composizione sicuramente tardiva poiché richiama diversi passi della Scrittura, specialmente altri Salmi. Esso dimostra che c’è una fede viva nel popolo orante, nutrita dalla singolare fiducia in Dio soltanto. Richiamare altri Salmi e imitarne lo stile ci insegna che la preghiera è insieme realtà del cuore che liberamente si rivolge a Dio, ma anche rispetto di una norma spirituale, interiorizzata grazie alla costante meditazione e orazione. Sebbene nel titolo si attribuisca la composizione a Davide, indaghiamo chi ci sia dietro le righe: l’orante è un fedele e si rivolge al Signore “ogni giorno” (v. 3b); si definisce sia servo (vv. 2b, 4a, 16b), che appartenente alla famiglia poiché servo nato in casa da una serva e non acquistato (v. 16c); cerca la compassione di Dio (v. 1c) al quale esprime la sua angoscia (v. 7); ha sempre davanti a sé il Signore (v. 14c) e da Lui attende un segno/segnale di bontà e forza (v. 17). Ecco struttura e commento:
Il Salmo è una splendida lode per ravvivare in noi la fiducia in Dio e ricordarci che solo da Lui abbiamo speranza e forza. È bello pregare con queste parole al mattino prima del lavoro, in un tempo di fatica o insegnarlo a chi è in cerca di coraggio.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...