ABOUT US

CONTACT

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore

 

 


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

© 2025 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla Privacy - Informativa Legale - Informativa sui cookie

Quando apri gli occhi tutto cambia

2020-06-13 08:28

Array() no author 83799

Vangelo della Domenica, pasqua, risurrezione, in-piedi, amare, cambiare, san-pietro, discepoli-di-emmaus, emmaus, discepoli, aprire-gli-occhi, occhi, pane, frazione, cammino, santagostino,

Quando apri gli occhi tutto cambia

O discepoli, voi speravate: vuol dire che ora non sperate più... Bisogna ricominciare, ma non più come prima. Di fatto chi l’ha detto che guardavamo davvero

Quando apri gli occhi tutto cambia


III Domenica di Pasqua (anno A)


26 aprile 2020


I sensi, la gioia, la frenesia sono i protagonisti di questa Domenica intrisa ancora dell’annuncio pasquale. Realtà queste che in tempo di Covid e reclusione sono una sfida per la riflessione. Bisogna ricominciare, ma non più come prima. Di fatto chi l’ha detto che guardavamo davvero bene la realtà ed eravamo felici?


Una prova? Chi ricordava che affacciandosi al balcone si potesse respirare l’odore del mare nell’aria del quartiere? Chi aveva memoria dell’azzurro così limpido del cielo? E da quanto tempo avevamo dimenticato l’esistenza degli uccelli fuori dalle finestre? È proprio vero che tutto quello che avevamo prima è necessario che torni come prima? Come i discepoli del Vangelo odierno, dobbiamo considerare una nuova realtà e aprire gli occhi perché tutto cambi, ma in meglio.


Testimonianza

Le letture ci fanno tornare alla sera di Pasqua con i discepoli di Emmaus (Vangelo) e fare un balzo in avanti alla testimonianza missionaria di Pietro (1° e 2° lettura).


Apre il discorso di Pietro, il primo dei tre maggiori trasmessi da San Luca. È una testimonianza pubblica di fede a Gerusalemme. Testimonianza ovvero martyria: raccontare ciò che si è vissuto, mettendo la propria faccia a servizio della verità. Questa è pubblica: Pietro è il messaggero, ma è anche il messaggio, infatti la sua vita inizierà a essere testimonianza più delle parole. Gerusalemme è il luogo santo, centro del mondo per gli Israeliti, centro del cuore di Dio perché anche lì fa nascere la Chiesa.


Se Pietro deve partire da Gerusalemme verso il mondo, è necessario che i discepoli tristi e delusi del Vangelo vi facciano invece ritorno. Gli amici avevano dato testimonianza della resurrezione, ma non riuscivano a credervi. Perché? L’incontro con il risorto è un dono che Gesù stesso concede ai discepoli di sempre e riconoscerlo è conseguenza della strada, dell’ascolto, della frazione comunitaria del pane. Hanno bisogno di aprire gli occhi perché tutto cambi. Ecco allora che il Vangelo ci racconta di tre trasformazioni fisiche che si rivelano, più in profondità, tre passaggi interiori, tre Pasque (passaggio appunto).












Occorre un passaggio, una Pasqua

Anzitutto il cuore che da triste diventa ardente. Nel cammino insieme ascoltano una meditazione sul legame tra vita e Parola. Segue quella degli occhi da ciechi ad aperti. Ora che sono aperti tutto cambia e sono importanti anche l’imbrunire, la fame e il sonno perché il Signore possa manifestare la sua presenza. Lui è lì al tramonto delle speranze, nella fame di certezze e nel sonno della stanchezza. Incontra i discepoli nel loro limite come aveva mostrato nella croce. Si è fatto limite per poterci in cambio risollevare con la sua risurrezione (ovvero anastasis, mettersi in piedi).


La terza trasformazione è quella dei piedi da lenti a veloci. Erano pesanti quando si allontanavano, infatti l’evangelista ci lascia immaginare un giorno intero di viaggio da Gerusalemme verso Emmaus. Trasformati invece sono veloci, tanto che in un poco, che non viene nemmeno misurato, ritornano dagli amici del Cenacolo per raccontare la gioia grande. La vita da delusa e spenta ora è testimonianza viva e gioiosa.


Tutto cambia, quando apri gli occhi

E allora mi chiedo: in questa domenica celebriamo la risurrezione di chi? Solo di Gesù o anche dei discepoli rimessi in piedi e rigenerati dall’incontro con Lui? E quale risurrezione chiediamo al Signore oggi? La sua come testimonianza da portare o anche la nostra perché ci rigeneri ancora e ancora (vedi la riflessione di domenica scorsa su via Betania oppure su questo blog) e siano finalmente aperti anche i nostri occhi? Quando apri gli occhi, tutto cambia. Che stai aspettando?



Teologia nella postumanità: perché questo libro
filosofia, teologia, postumano, transumano, cambiamento-depoca, libro, cosimo-quaranta, dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, cristo, seme, papa-francesco, regno, frutti, magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, gesu, servizio, potere, lavanda-dei-piedi, leadership, servantleadership, henry-nouwen, giovedi-santo, martedi-santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
strada, teologia, vulnerabilita, bambini, lumenvitae, periferie, engagement, pastorale, articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
escatologia, filosofia, teilhard-de-chardin, teologia, postumanesimo, transumanesimo, dialogo-interreligioso, scienza-e-fede, cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

benedizione, ecologia, ambiente, laudato-si, laudate-deum, dialegesthai, tor-vergata, urbaniana, filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, fede, spirito-santo, grazia, giustificazione, riconciliazione, riversare, cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, pienezza, quaresima, trasfigurazione, samaritana, cieco-nato, lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, gesu, padre, acqua, monte, sete, adorare, samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, mose, acqua, esodo, deserto, roccia, massa, meriba, contesa, refidim, oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, salmo, acqua, cantare, ascoltare, adorare, massa, meriba, cuore-indurito, riposo-di-dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, gerusalemme, spirito-santo, gesu, tempio, acqua, samaria, monte, acqua-viva, corpo, adorare, samaritana, pozzo, marito, baal, garizim,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, risurrezione, mose, abramo, benedizione, monte, paolo, timoteo, trasfigurazione, elia, ravvivare, dono-di-dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, forza, testimonianza, spirito, sofferenza, paolo, vocazione, timoteo, carita, ravvivare, dono-di-dio, catene, carcere, prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, abramo, benedizione, vocazione, canaan, partire, carran, lot, moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, gesu, pietro, mose, giovanni, ritorno, cielo, giacomo, trasfigurazione, elia, credenze, tradizioni, carro-di-fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, risurrezione, voce, gesu, pietro, padre, mose, giovanni, missione, monte, gloria, timore, teofania, giacomo, trasfigurazione, elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, salvezza, gesu, preghiera, deserto, adamo, primogenito, servire, digiuno, quaresima, tentazioni, figlio-di-dio, adorare, tentazione, eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, gesu, preghiera, quaranta, deserto, diavolo, digiuno, tentazioni, figlio-di-dio, citta-santa, adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, misericordia, padre, vanita, umilta, ricompensa, discorso-della-montagna, poveri, elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Ricerca nel Blog

Cerca i post

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie