Paralleli e rimandi:
Gen 15,20 | Es 3,8.17 | Dt 7,1-6 | Gs 3,10; 9,11 | Gdc 3,5 | 1Sam 13,14; 16,13 | 1Re 9,20 | Esd 9,1 | Ne 9,8 | 2 Cr 8,7 | Sal 78,70; 89,21; 110,1; 132,11 | Is 7,14 | Ml 3,1.23 | Mt 1,21-23; 11,14 | Mc 1,2; 9,11 | Lc 1,17.32-35.76; 3,4; 7,27 | Gv 1,6-8.18.29.36 | At 2; 7 | Rm 11,1 | Fil 3,5
Con il 13° capitolo la missione dei primi cristiani ha come principali protagonisti “Paolo e i suoi compagni” (13,13). Notiamo la centralità dell’apostolo da questo momento in poi. Il discorso che leggiamo ora è pronunciato nella sinagoga di Antiochia di Pisidia. Divido il testo: 16-25 le figure e le testimonianze della promessa di Dio; 26-37 Gesù della stirpe di Davide è il salvatore promesso; 38-43 esortazioni.
Questi versetti sono una meravigliosa sintesi della storia della salvezza da leggere in parallelo con il discorso di Pentecoste in At 2 e il discorso di Stefano in At 7.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...