Salmo 47 (46)

È re di tutta la terra

Sei in > Tutta la Scrittura > Sapienziali e poetici
precedente Sal 46 (45) | successivo Sal 48 (47)
Ricerca nel Blog
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

È re di tutta la terra

1 Al maestro del coro. Dei figli di Core. Salmo.


2 Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia,

3 perché terribile è il Signore, l'Altissimo,
grande re su tutta la terra.

4 Egli ci ha sottomesso i popoli,
sotto i nostri piedi ha posto le nazioni.

5 Ha scelto per noi la nostra eredità,
orgoglio di Giacobbe che egli ama.

6 Ascende Dio tra le acclamazioni,
il Signore al suono di tromba.

7 Cantate inni a Dio, cantate inni,
cantate inni al nostro re, cantate inni;

8 perché Dio è re di tutta la terra,
cantate inni con arte.

9 Dio regna sulle genti,
Dio siede sul suo trono santo.

10 I capi dei popoli si sono raccolti
come popolo del Dio di Abramo.
Sì, a Dio appartengono i poteri della terra:
egli è eccelso.

© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Paralleli e rimandi:
Gen 17 | Nm 14,44 | 2Sam 6,15 | 1Cr 15,28 | 1Mac 12,21 | Sal 93; 96-98; 105 | Sir 44 | Isaia 41; 51; 63 | Bar 2 | Dn 3 | Lc 13,16; 19,9 | Rom 4 | Gal 3 | Eb 2,16

Il Salmo 47 appartiene alla seconda parte di cinque del libro dei Salmi. È uno degli inni detti salmi del regno, ovvero di quelli il cui tema centrale è la proclamazione di YHWH re del popolo e del mondo intero (47;93;96-98). Il motivo per cui lodare Dio è la regalità: Dio è re ed eccelso (v. 10) su tutta la terra. Quasi in ogni rigo leggiamo un termine come re, regnare, trono o dominio, tutti dalla semantica della regalità.

Strutturiamo il Salmo in due parti più o meno simili: 2-6 e 7-10:

  • Il primo versetto è il titolo con note dell’autore.
  • I v. 2 e 7 sono paralleli come inviti alla lode, infatti introducono le due sezioni. Il v. 2 è collegato anche con il v. 10 conclusivo perché nella chiusura si dichiara il successo dell’opera di Dio per cui lo lodiamo. È come un circolo: si invita a lodare (v. 2), si dimostra perché (v. 10), è spontaneo lodarlo ancora (ritorno al v. 2).
  • I vv. 5 e 10 sono collegati dalla citazione dei patriarchi Giacobbe e Abramo, segno che Dio ha mantenuto fede alla promesse loro fatte. Ora quelle promesse sono per tutti i popoli della terra e tutti sono invitati a riconoscere la grandezza di Dio.
  • I vv. 2-6 concentrano la regalità su Israele. Si descrive una situazione festosa, gioiosa e partecipata che è il corteo del re. Battere le mani, acclamare, la tromba (lo shofar), lo sguardo sui popoli e le nazioni, le acclamazioni e gli inni sono elementi che appartengono alla liturgia di festa dell’ingresso del un re in una città, nel suo palazzo, negli incontri pubblici o nei cortei di vittoria. Interessante è la citazione di uno strumento: la tromba (il corno o shofar). È un richiamo allo shofar che accompagnava gli spostamenti dell’arca dell’alleanza (2Sam 6,15), l’ingresso degli Israeliti nella terra promessa (Nm 14,44) e l’insediamento dell’arca nella città di Davide (1Cr 15,28). Cosa significa il corno? È la potenza di Dio, la sua forza benefica in favore dell’umanità. Non è un caso che Zaccaria esclamerà che Dio “ha suscitato per noi un corno di salvezza”, cioè la sua forza perché la nostra vita sia salvata (tradotto in lingua corrente “ha suscitato per noi una salvezza potente” - Benedictus in Lc 1,69).
  • I vv. 7-10 estendono la regalità di Dio da Israele a tutta la terra. La citazione dei patriarchi dice la fedeltà di Dio nel manifestare la sua benevolenza a tutti i figli. Giacobbe indica il popolo di Israele, Abramo è il padre di tutte le genti, colui al quale Dio assicurò che in lui tutte le nazioni della terra si sarebbero potute considerare benedette (Gen 17,5+). In questi versetti leggiamo che si compie l’affratellamento di tutti i popoli nel nome del Dio di Israele. Si compie la profezia di Isaia 2 per cui tutti i popoli della terra dimenticheranno la guerra e si uniranno in un unico popolo di pace e solidarietà. Dio che è asceso (v. 6) sul suo trono (v. 9) è il Dio “per noi” (v. 5), cioè che vivente opera per il nostro favore (benedizione).

Questo Salmo può essere pregato come ringraziamento.


Paralleli e approfondimenti

  • Shofar/corno (qui tromba) che accompagna i momenti importanti (Numeri 14,44; 2Samuele 6,15; 1Cronache 15,28), 
  • Corno di salvezza (Luca 1,69) 
  • Benedizione di Abramo (Genesi 17; 1Maccabei 12,21; Salmo 105; Siracide 44; Isaia 41; 51; 63; Baruc 2; Daniele 3; Luca 13,16; 19,9; Romani 4; Galati 3; Ebrei 2,16)


Quando si usa nella preghiera questo testo?

Nella liturgia questo brano lo troviamo:
Nel Breviario (numerazione 46):
  • ...

In altri riti:
  • ...
TAg di riflessione e commento
  • Esultare
  • Lodare
  • Corno di salvezza
  • Shofar
  • Corteo
  • Regalità
  • Trono
  • Acclamare
  • Popoli
  • Abramo
  • Giacobbe
  • Promesse
  • Benedizione

Ultimi aggiornamenti dal blog

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione

Continua...
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita

Continua...
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino

Continua...