Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
 
 
 
Salmo 15 (14)
Chi abiterà nella tua tenda?
 Se cerchi qualcosa, usa questo strumento. 
 
 
 
 
 
 
 
Il Salmo 15 è nella prima parte di cinque del libro dei Salmi. Il componimento è breve e si presenta come una raccolta di insegnamenti morali. Il fine delle azioni è poter abitare con il Signore (v. 1) per sempre (v. 5). 
 
 - Il v. 1a nota salmo attribuito a Davide.
- Il v. 1bc domanda di apertura. Apre il salmo la doppia formulazione di un’unica domanda: chi può avere la certezza di vivere con il Signore? Il primo luogo di dimora che leggiamo è la tenda, reminiscenza della presenza divina tra il popolo nel deserto e fino a Davide. Il Nuovo Testamento riprende l’immagine della tenda, specialmente nel desiderio della Lettera agli Ebrei di entrare nel santuario celeste. Con la morte e risurrezione Cristo entra nella vera tenda, non costruita da mani d’uomo (Eb 8,2; 9,11) e dona all’umanità la comunione eterna. Non si parla di tempio, ma di tenda, per cui è rispettata la verosimiglianza con la realtà storica del tempo davidico. Si parla, inoltre, di montagna - questa sarebbe un’allusione a Sion - dove in seguito sarà costruito il tempio. Sui monti era frequente la costruzione di templi, santuari e altari per il naturale pronunciarsi della terra verso il cielo. 
- I vv. 2-3 primo elenco. Camminare rettamente o senza colpa (Sal 1; 119,1) è un’espressione già incontrata nel Pentateuco per alcuni giusti tra cui i patriarchi Enoc (Gen 5,24), Noè (Gen 6,9) e Abramo (Gen 17,1). Il significato è la rettitudine morale. I vv. 2-5 elencano undici azioni e un atteggiamento. Le prime azioni riguardano una generica rettitudine morale e il buon uso della lingua. 
- Il v. 4ab gli occhi. L’atteggiamento riguarda lo sguardo. L’occhio può giudicare e decidere di condividere o stare lontano da ciò che vede. Riconosciuto il malvagio, starne alla larga; trovata una persona buona, camminare insieme. La bontà è detta timore del Signore. È così che anche i primi cristiani interpreteranno il discepolato. 
- I vv. 4c-5b secondo elenco. Il secondo elenco richiama sia la bocca, sia le mani. Chi ha promesso nel bene, resta fedele al bene. Chi vive compiendo il bene, non accetta compromessi a danno dei più deboli. La critica e il divieto del prestito a usura fanno già parte della Legge (Es 22,24); il denaro, infatti, acceca l’avido, anche quando è davanti a una persona più debole (Es 23,8). 
- Il v. 5cd insegnamento. La ricompensa che il salmo lascia intravedere ha una duplice prospettiva di apertura: camminare rettamente in questo tempo terreno; vivere eternamente con il Signore. 
 
La lingua, gli occhi, i pensieri e le mani indicano che tutta la capacità di relazione dell’uomo è coinvolta. Dal suo rapporto fraterno e caritatevole con gli altri, dipende il riconoscimento da parte del Signore (Mt 25,35). L’elenco di azioni non ricalca il Decalogo, ma va oltre perché non c’è fissismo nella legge, in quanto legge suprema è l’amore e chi ama i fratelli «è passato dalla morte alla vita» (1Gv 3,14). 
Paralleli e approfondimenti
 
- Timore dei primi cristiani: At 9,31; 13,16.26; 19,17; 2Cor 7,1; 1Pt 1,17;
-  Paralleli del testo: Sal 24,3-6; Is 33,15-16; Mi 6,6-8;
- Camminare nella via di Dio: Dt 5,33; 8,6; 30,16; 1Re 3,6; 2Cr 6,31; Ne 5,9; Sal 81,14; 116,9; 128,1; Os 14,10; Mi 4,5; Rm 8,4; Col 2,6.
 
© Cosimo Quaranta
 
 Chi abiterà nella tua tenda? 
1 Salmo. Di Davide.
Signore, chi abiterà nella tua tenda?
Chi dimorerà sulla tua santa montagna?
2 Colui che cammina senza colpa,
pratica la giustizia
e dice la verità che ha nel cuore, 
3 non sparge calunnie con la sua lingua,
non fa danno al suo prossimo
e non lancia insulti al suo vicino.
4 Ai suoi occhi è spregevole il malvagio,
ma onora chi teme il Signore.
Anche se ha giurato a proprio danno,
mantiene la parola;
5 non presta il suo denaro a usura
e non accetta doni contro l'innocente.
Colui che agisce in questo modo
resterà saldo per sempre.
 © Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
 
 
Paralleli e rimandi:
Gen 5,24; 6,9; 17,1 | Es 22,24; 23,8 | Dt 5,33; 8,6; 30,16 | 1Re 3,6 | 2Cr 6,31 | Ne 5,9 | Sal 1; 24,3-6; 81,14; 116,9; 119,1; 128,1 | Is 33,15-16 | Os 14,10 | Mi 4,5; 6,6-8 | Mt 25,35 | At 9,31; 13,16.26; 19,17 | Rm 8,4 | 2Cor 7,1 | Col 2,6 | Eb 8,2; 9,11 | 1Pt 1,17 | 1Gv 3,14
 
 Quando si usa nella preghiera questo testo? 
 
TAG DI RIFLESSIONE E COMMENTO
 
 
- Salmo
- Tenda
- Montagna
- Abitare
- Dimorare
- Camminare
- Rettitudine
- Verità
- Calunnia
- Lingua
- Occhio
- Mano
- Usura
- Timore di Dio
 
Nella liturgia questo brano lo troviamo:
Nel Breviario (numerazione 14):
In altri riti:
 
Ultimi aggiornamenti dal blog
 
     filosofia, teologia, postumano, transumano, cambiamento-depoca, libro, cosimo-quaranta, dialogo, posthuman, transhuman, 
  Teologia nella postumanità: perché questo libro
 2025-05-15 14:23
 2025-05-15 14:23
 Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi
           Articoli, cristo, seme, papa-francesco, regno, frutti, magis, 
  Franciscus
 2025-04-22 11:52
 2025-04-22 11:52
 È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud
           Articoli, gesu, servizio, potere, lavanda-dei-piedi, leadership, servantleadership, henry-nouwen, giovedi-santo, martedi-santo, paradosso, 
  La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
 2025-04-15 13:08
 2025-04-15 13:08
 In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo
           strada, teologia, vulnerabilita, bambini, lumenvitae, periferie, engagement, pastorale, articolo, 
  Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
 2025-04-01 08:56
 2025-04-01 08:56
 Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A
           escatologia, filosofia, teilhard-de-chardin, teologia, postumanesimo, transumanesimo, dialogo-interreligioso, scienza-e-fede, cristocentrismo, 
  Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
 2025-03-21 10:55
 2025-03-21 10:55
 Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento
           benedizione, ecologia, ambiente, laudato-si, laudate-deum, dialegesthai, tor-vergata, urbaniana, filosofia, 
  Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
 2024-06-15 09:05
 2024-06-15 09:05
 Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p
           Versetti commentati, fede, spirito-santo, grazia, giustificazione, riconciliazione, riversare, cuori, 
  Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
 2023-04-06 11:17
 2023-04-06 11:17
 Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a
           Pienezza, pienezza, quaresima, trasfigurazione, samaritana, cieco-nato, lazzaro, 
  Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
 2023-04-06 11:16
 2023-04-06 11:16
 Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
           Vangelo della Domenica, gesu, padre, acqua, monte, sete, adorare, samaritana, 
  III Domenica di Quaresima - anno A
 2023-03-12 19:34
 2023-03-12 19:34
           Versetti commentati, mose, acqua, esodo, deserto, roccia, massa, meriba, contesa, refidim, oreb, 
  Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
 2023-03-12 19:33
 2023-03-12 19:33
 Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è
           Versetti commentati, salmo, acqua, cantare, ascoltare, adorare, massa, meriba, cuore-indurito, riposo-di-dio, 
  Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
 2023-03-11 11:53
 2023-03-11 11:53
 Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur
           Versetti commentati, gerusalemme, spirito-santo, gesu, tempio, acqua, samaria, monte, acqua-viva, corpo, adorare, samaritana, pozzo, marito, baal, garizim, 
  Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
 2023-03-08 21:35
 2023-03-08 21:35
 Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin
           Vangelo della Domenica, risurrezione, mose, abramo, benedizione, monte, paolo, timoteo, trasfigurazione, elia, ravvivare, dono-di-dio, 
  II Domenica di Quaresima - anno A
 2023-03-06 17:10
 2023-03-06 17:10
           Versetti commentati, forza, testimonianza, spirito, sofferenza, paolo, vocazione, timoteo, carita, ravvivare, dono-di-dio, catene, carcere, prudenza, 
  2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
 2023-03-06 17:09
 2023-03-06 17:09
 Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù 
           Versetti commentati, abramo, benedizione, vocazione, canaan, partire, carran, lot, moltitudini, 
  Genesi 12,1-4 - Abramo
 2023-03-02 21:45
 2023-03-02 21:45
 Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del
           Versetti commentati, gesu, pietro, mose, giovanni, ritorno, cielo, giacomo, trasfigurazione, elia, credenze, tradizioni, carro-di-fuoco, 
  Matteo 17,9-13 - L'Elia
 2023-02-27 17:05
 2023-02-27 17:05
 Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù
           Versetti commentati, risurrezione, voce, gesu, pietro, padre, mose, giovanni, missione, monte, gloria, timore, teofania, giacomo, trasfigurazione, elia, 
  Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
 2023-02-27 08:59
 2023-02-27 08:59
 La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis
           Vangelo della Domenica, salvezza, gesu, preghiera, deserto, adamo, primogenito, servire, digiuno, quaresima, tentazioni, figlio-di-dio, adorare, tentazione, eva, 
  I Domenica di Quaresima - anno A
 2023-02-25 17:04
 2023-02-25 17:04
           Versetti commentati, gesu, preghiera, quaranta, deserto, diavolo, digiuno, tentazioni, figlio-di-dio, citta-santa, adorare, 
  Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
 2023-02-25 17:03
 2023-02-25 17:03
 La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù 
           Versetti commentati, misericordia, padre, vanita, umilta, ricompensa, discorso-della-montagna, poveri, elemosina, 
  Matteo 6,1-4 - L'elemosina
 2023-02-21 22:51
 2023-02-21 22:51
 Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e 
      Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
 
 
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore