Paralleli e rimandi:
Es 3,6 | 1 Re 18 | Sal 89; 110 | Sap 13,5 | Ger 16,21; 32,18 | Mt 5,17; 12,8 | Mc 2,28 | Lc 6,5 | Gv 17,22-23 | Rom 12 | 1Cor 12 | Col 1 | Ap 19
Chiusura del primo capitolo sono i testi profondi sulla lode della fede degli Efesini (15-19) e l’intronizzazione di Cristo capo della Chiesa e di tutte le cose (22-23).
Nei vv. 15-19 l’autore rende grazie per fede di questa comunità e dichiara di pregare perché possano ricevere lo spirito che li apra ancora di più alla conoscenza del Signore. Ci troviamo davanti a due interessanti prospettive di teologia e antropologia.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...