Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia
© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta
Privacy policy | Cookie policy | Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta
Ricerca nel Blog
Cerca i post
Sei in >Tutta la Scrittura > Corpus Paolino
precedentevv. 1-3 | successivo vv. 12-30
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.
I capitoli 12-14 di questa lettera sono dedicati alla riflessione sullo Spirito Santo e i suoi doni. I doni dello Spirito sono segno della gratuità di Dio per l’edificazione della comunità. Leggiamo in questi versetti una singolare descrizione di trinità e unità di Dio e a seguire un primo elenco dei carismi e unità nello Spirito. Da notare il movimento dal molteplice al singolare che da il ritmo delle espressioni: dalla trinità (vv. 4-6) all’unità (v. 7) di Dio, dalla pluralità dei doni (vv. 8-10) alla singolarità del donatore (v. 11).
Guardo Maria, la mamma di Gesù, e mi chiedo: qual è stato il suo carisma? Lei che è la piena di grazia, la tutto-carisma, quale dono speciale ha vissuto? Umiltà, fede, obbedienza, silenzio e carità. Discepola di santità, ne è anche vera maestra.
Paralleli e approfondimenti
4 Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; 5 vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; 6 vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. 7 A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: 8 a uno infatti, per mezzo dello Spirito, viene dato il linguaggio di sapienza; a un altro invece, dallo stesso Spirito, il linguaggio di conoscenza; 9 a uno, nello stesso Spirito, la fede; a un altro, nell'unico Spirito, il dono delle guarigioni; 10 a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di discernere gli spiriti; a un altro la varietà delle lingue; a un altro l'interpretazione delle lingue. 11 Ma tutte queste cose le opera l'unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
Paralleli e rimandi:
Gs 24,2 | Sal 115 (113B) | Gv 14,26 | At 2,21; 2,36 | Rm 10,9 | Fil 2,11 | 1Gv 4,1-3
Nella liturgia questo brano paolino lo troviamo:
Nel Breviario troviamo questa pericope:
In altri riti:
Teologia nella postumanità: perché questo libro
2025-05-15 14:23
2025-05-15 14:23
Franciscus
2025-04-22 11:52
2025-04-22 11:52
La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
2025-04-15 13:08
2025-04-15 13:08
Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
2025-04-01 08:56
2025-04-01 08:56
Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
2025-03-21 10:55
2025-03-21 10:55
Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
2024-06-15 09:05
2024-06-15 09:05
Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
2023-04-06 11:17
2023-04-06 11:17
Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
2023-04-06 11:16
2023-04-06 11:16
III Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-12 19:34
2023-03-12 19:34
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
2023-03-12 19:33
2023-03-12 19:33
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
2023-03-11 11:53
2023-03-11 11:53
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
2023-03-08 21:35
2023-03-08 21:35
II Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-06 17:10
2023-03-06 17:10
2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
2023-03-06 17:09
2023-03-06 17:09
Genesi 12,1-4 - Abramo
2023-03-02 21:45
2023-03-02 21:45
Matteo 17,9-13 - L'Elia
2023-02-27 17:05
2023-02-27 17:05
Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
2023-02-27 08:59
2023-02-27 08:59
I Domenica di Quaresima - anno A
2023-02-25 17:04
2023-02-25 17:04
Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
2023-02-25 17:03
2023-02-25 17:03
Matteo 6,1-4 - L'elemosina
2023-02-21 22:51
2023-02-21 22:51
Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia