ABOUT US

CONTACT

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore

 

 


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

© 2025 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla Privacy - Informativa Legale - Informativa sui cookie

Franciscus

2025-04-22 11:52

Array() no author 83799

Articoli, cristo, seme, papa-francesco, regno, frutti, magis,

Franciscus

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

I semi di un profeta nel tempo del cambiamento d’epoca



L’evangelista Marco in 4,26-29 riporta un insegnamento di Gesù. Con la metafora del seme racconta che il regno di Dio è qualcosa di misteriosamente piccolo e vivo, nascosto e potente, apparentemente insignificante, eppure capace di dare origine a qualcosa di nuovo.


 




È presto per fare bilanci sul pontificato appena concluso, ma il titolo di profeta Papa Francesco l’ha guadagnato già da tempo. La sua morte segna la fine di una guida e di un magistero che hanno parlato al mondo, ma per pesare e valutare la sua “eredità” è ancora presto. Bisognerà attendere che i semi germoglino e che maturino anche i frutti. La sua voce, il suo stile, le sue scelte — amate da molti, criticate da altri — hanno lasciato un’impronta, ma sono soltanto dei semi. È con questa similitudine parabolica che voglio leggere alcuni tratti del suo ministero, nel contesto del cambiamento d’epoca che attraversiamo. Inoltre, sono certo che, proprio perché egli ha piantato dei semi, noi possiamo cogliere la sua figura come quella di un profeta: non di chi predice il futuro, ma di chi lo prepara, di chi lo interpreta alla luce di una Parola che trasforma.


È in questa ottica che si possono rileggere le parole e i gesti di inizio pontificato, mai contraddetti nel resto degli anni. Francesco ha vissuto il ministero cercando di portare Cristo sempre più al centro di tutto. Lo affermò nella prima Messa in San Paolo fuori le mura il 14 aprile di 12 anni fa e lo ha ribadito in ogni occasione (san Paolo aggiungerebbe “opportuna e non opportuna”, cfr. 2Tm 4,2). Non che Cristo non sia già al centro della vita cristiana, ma si tratta di cogliere la sfumatura di differenza per cui c’è un “di più” per il quale vale la pena di non stancarsi mai. L’idea di Cristo, infatti, può essere al centro anche quando è colonizzata da volontà di potere e la sua immagine è sfruttata per dominare sugli altri. Ma non per questo Cristo è davvero al centro dell’azione. Cristo, infatti, non colonizza e non fa sudditi. Egli libera dal male e dalla paura della morte, annunciando a tutti la dignità di figli amati da Dio e sorelle e fratelli in lui. Per questo chi non ha ancora Gesù al centro della propria vita è qualcuno che non è stato ancora informato dalle novità del battesimo e dell’eucarestia. Il seme del regno attende di essere piantato nel terreno buono che è il cuore di ciascuno.




Quali sono i semi della profezia di Francesco?

Il primo seme è lo stile della sua leadership. Tra le prime parole-chiave del pontificato, ce n’è una che più di tutte è diventata simbolo del suo sguardo sul tempo presente: “Non viviamo un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca”. Con questa consapevolezza, Francesco ha provato a guidare la Chiesa non tanto con l’autorità del ruolo, ma con la credibilità di chi cammina aprendo dei varchi di passaggio per il prossimo. Non si è limitato a osservare i mutamenti del mondo, ma li ha letti da pastore, riconoscendovi come i sintomi di un desiderio più profondo: quello di ritrovare il senso della storia e la posizione dell’umanità in essa.


La profezia della sua leadership è nel suo “manifesto programmatico”, l’esortazione Evangelii Gaudium: un invito a ritrovare la gioia del Vangelo, a uscire da una Chiesa autoreferenziale, chiusa nelle sue logiche, per diventare casa accogliente, vicina, missionaria. Concetto ribadito nell’Angelus del 20 settembre 2020: “Preferisco una Chiesa incidentata perché in uscita piuttosto che malata per la chiusura”. In questo, Francesco ha saputo interpretare la sete di autenticità del nostro tempo.


Un secondo seme è nell’accostamento tra la conversione pastorale e la richiesta di una conversione ecologica (enciclica Laudato Si’), dove spiritualità e politica, liturgia e giustizia, ambiente e cura dell’altro, si intrecciano in una visione integrale. L’ecologia, per Francesco, è stata una grammatica nuova per parlare di Vangelo: tutto è connesso, e tutto si gioca nella capacità di custodire. Di custodire la terra, i legami, le culture, i poveri, la pace. Una visione che si è fatta ancora più urgente nel documento successivo Laudate Deum, dove la denuncia del disinteresse ambientale è intrecciata alla consapevolezza che tutte le parti della realtà sono in relazione reciproca.


Il tutto connesso rivela che tutti siamo interdipendenti e che: “nessuno si salva da solo”. Questa verità, affermata in una piazza San Pietro drammaticamente e simbolicamente vuota il 27 marzo 2020, è più di uno slogan: è il seme di una verità che deve ancora germogliare in traduzioni di fraternità vissuta. Ecco allora il senso di un altro seme: l’enciclica Fratelli Tutti. Sintesi del cuore e slancio di desideri, ci consegna una Chiesa che non si accontenta di predicare, ma sogna una politica dal volto umano, una cultura dell’incontro, un mondo meno violento e più giusto. Il seme della fratellanza porta con sé il desiderio di un frutto particolare: la pace. Il gesto profetico del bacio dei piedi ai leader del Sud Sudan l’11 aprile 2019 è da leggersi nell’ottica biblica del desiderio di una pace autentica e duratura (cfr. Is 52,7). Si tratta di un gesto rivoluzionario e al di fuori di ogni protocollo, il segno di un abbassamento che ha suscitato insieme i cori opposti delle aspre critiche e della tenera commozione. Eppure Francesco è stato anche questo, ovvero un uomo fedele al desiderio di pace tra tutti e di attenzione verso i più deboli e più poveri.




In eredità semi da far germogliare

Papa Francesco non ha preteso di piacere a tutti. Ha accettato le contraddizioni e le fatiche del suo ruolo, restando però fedele a un’intuizione fondamentale: la fede non è un rifugio, è un’esposizione. Nell’Angelus del 14 agosto 2022 e il Papa invita nella fede a esporsi e agire. Agire per amore. Agire per annunciare. Agire per curare e guarire.


Il tempo dirà cosa resterà del suo magistero. Ma già ora possiamo dire: ha parlato il linguaggio dei profeti e ha seminato germi di bene e di pace di cui abbiamo tanto bisogno. Ha visto oltre e, come in una contemplazione mistica di ciò che è ancora un seme, ci ha chiesto di guardare con lui i frutti che possono nascere da un albero radicato nella parola del Vangelo di Cristo.



Teologia nella postumanità: perché questo libro
filosofia, teologia, postumano, transumano, cambiamento-depoca, libro, cosimo-quaranta, dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, cristo, seme, papa-francesco, regno, frutti, magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, gesu, servizio, potere, lavanda-dei-piedi, leadership, servantleadership, henry-nouwen, giovedi-santo, martedi-santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
strada, teologia, vulnerabilita, bambini, lumenvitae, periferie, engagement, pastorale, articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
escatologia, filosofia, teilhard-de-chardin, teologia, postumanesimo, transumanesimo, dialogo-interreligioso, scienza-e-fede, cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

benedizione, ecologia, ambiente, laudato-si, laudate-deum, dialegesthai, tor-vergata, urbaniana, filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, fede, spirito-santo, grazia, giustificazione, riconciliazione, riversare, cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, pienezza, quaresima, trasfigurazione, samaritana, cieco-nato, lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, gesu, padre, acqua, monte, sete, adorare, samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, mose, acqua, esodo, deserto, roccia, massa, meriba, contesa, refidim, oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, salmo, acqua, cantare, ascoltare, adorare, massa, meriba, cuore-indurito, riposo-di-dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, gerusalemme, spirito-santo, gesu, tempio, acqua, samaria, monte, acqua-viva, corpo, adorare, samaritana, pozzo, marito, baal, garizim,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, risurrezione, mose, abramo, benedizione, monte, paolo, timoteo, trasfigurazione, elia, ravvivare, dono-di-dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, forza, testimonianza, spirito, sofferenza, paolo, vocazione, timoteo, carita, ravvivare, dono-di-dio, catene, carcere, prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, abramo, benedizione, vocazione, canaan, partire, carran, lot, moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, gesu, pietro, mose, giovanni, ritorno, cielo, giacomo, trasfigurazione, elia, credenze, tradizioni, carro-di-fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, risurrezione, voce, gesu, pietro, padre, mose, giovanni, missione, monte, gloria, timore, teofania, giacomo, trasfigurazione, elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, salvezza, gesu, preghiera, deserto, adamo, primogenito, servire, digiuno, quaresima, tentazioni, figlio-di-dio, adorare, tentazione, eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, gesu, preghiera, quaranta, deserto, diavolo, digiuno, tentazioni, figlio-di-dio, citta-santa, adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, misericordia, padre, vanita, umilta, ricompensa, discorso-della-montagna, poveri, elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Ricerca nel Blog

Cerca i post

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie