ABOUT US

CONTACT

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore

 

 


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

© 2025 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla Privacy - Informativa Legale - Informativa sui cookie

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

Array() no author 83799

Articoli, gesu, servizio, potere, lavanda-dei-piedi, leadership, servantleadership, henry-nouwen, giovedi-santo, martedi-santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Rileggendo un testo suggerito da Stefano Del Bove nel corso del Diploma in Leadership e Management, ritrovo un passo commentato con le colleghe di studio Claudia Patricia Barrientos Cambara de Perez e Luisa Merluzzi e con i colleghi Roberto Museo, Giorgio Amodeo e Massimo Massaro qualche tempo fa. L'autore scrive:



Così chiede Henry Nouwen nel testo “Il sentiero del potere”. Titolo evocativo di realtà grandiose e che racconta come la vera leadership di cui oggi abbiamo bisogno parta da un elogio della debolezza, piuttosto che dell’aggressività e della violenza. Allo stesso modo, è il Vangelo di questi giorni a metterci davanti a uno dei gesti più destabilizzanti della vicenda gesuana: un uomo, intuito dai suoi come qualcuno di grande e da loro fortemente voluto come colui che avrebbe ristabilito il regno di potenza di un Israele legato all’immagine di un Dio militante (cfr. At 1,6-7)… ebbene quell’uomo, per niente diverso dagli altri con i quali sedeva a tavola… quell’uomo Gesù, prima del pasto, si cinge un asciugamano, versa l’acqua nel catino e comincia a lavare i piedi ai presenti. La scena narrata nel 13° capitolo del vangelo di Giovanni racconta di un gesto tanto intimo e familiare, quanto rivoluzionario e profetico.



Nello sbigottimento generale, Gesù lava i piedi ai suoi discepoli e alle sue discepole, reinterpretando la leadership in modo radicale. Mentre la narrazione evangelica lascia un vuoto sulla presenza delle donne – tanto che l’immaginario comune le ha quasi dimenticate – gli uomini discutono dei posti di potere da occupare una volta ristabilito il regno (Lc 22,24-27). Gesù, senza scomporsi, non ribatte con una predica sul potere. Due, tre parole, uno scambio di battute e la scena diventa il capovolgimento di ogni logica mondana. La corona messianica, che i discepoli si aspettavano, si rivela non essere di oro, ma di servizio; non di dominio, ma di relazione. È proprio attraverso la categoria di relazione che possiamo leggere la storia dell’umanità ed è attraverso le relazioni che possiamo interpretare la nostra quotidianità. Relazioni che ci segnano attraverso la cura o a causa di una ferita, relazioni che ci sollevano verso desideri di pienezza o che ci imbrigliano in nodi e catene di miseria. Dio è relazione (cfr. C. Theobald; cfr. J.P. Lieggi) ed è attraverso la relazione che si fa conoscere come il Dio della vita, il Dio dell’amore, il Dio della grazia.


Il gesto di Gesù racconta che nella relazione particolare con ciascuna delle sue figlie e con ciascuno dei suoi figli, il Dio materno e paterno capovolge i modelli di leadership dei dominatori del mondo. Questo gesto anticipa e fonda un modello di leadership che oggi potremmo definire “servant leadership”, così come l’ha teorizzata Robert Greenleaf: una leadership che nasce dall’ascolto, dalla responsabilità e dalla volontà di far crescere gli altri. Il leader, in questo modello, è prima di tutto un servitore: colui che si mette in un posto senza etichette, sia esso il primo o l’ultimo. Egli è al posto giusto, ovvero il posto nel quale è possibile portare avanti la visione comune della fraternità e accompagnare gli altri verso il proprio compimento. Diversi commentatori amano usare per la lavanda dei piedi l’opposizione tra “primo” e “ultimo” posto. È una possibilità. Preferisco andare oltre le opposizioni polari: non siamo solo qualcosa o il suo contrario, ma un mistero di sintesi in divenire. Ciascuno di noi è un mistero di sintesi, di progetti, di avanzamenti e regressioni. Non siamo caselle, ma persone e relazione. Allora ecco che Gesù è nel posto del leader non perché avanti o dietro, ma semplicemente perché sa vedere la realtà, sa individuare il posto adatto all’azione e nelle parole e nei gesti diventa motore del cambiamento necessario. La servant leadership di Gesù è la leadership di colui che sa stare nel posto dove deve essere e sa compiere le azioni che vanno compiute.


Gesù mostra che il vero potere non sta nell’imposizione, ma nella dedizione. Che la grandezza non si misura dal numero di persone che ti obbediscono, ma da quante riesci ad amare fino alla fine (Gv 13,1). Continua Nouwen:


Le parole di Nouwen sono azzeccate per i nostri giorni, sebbene siano state scritte sul finire del secolo scorso. Ed è proprio al cuore di questa spirale ansiogena che il Vangelo della Settimana Santa oppone una scena disarmante e ci fanno chiedere: come si esce dal vortice del desiderio di un potere sempre più forte? Come si ritrovano la misura della debolezza e la virtù della benevolenza grazie alle quali riuscire a scoprire e apprezzare la pienezza di senso che la vita già custodisce in sé?


Contempliamo il Cristo e nell’incontro con la sua tenerezza e misericordia lasciamoci lavare i piedi da lui. La lavanda dei piedi è un atto profetico: distrugge la maschera del leader infallibile e invulnerabile che vogliamo per noi stessi e che proprio per un desiderio di realizzazione narcisistica, come i discepoli, anche noi vorremmo poter applicare al Figlio di Dio. In un tempo in cui si moltiplicano modelli autoritari - anche nei contesti religiosi e aziendali - il gesto di Gesù è ancora più necessario. Esso ci ricorda che la leadership autentica non è una forma di potere, ma una forma di amore incarnato. Non è un trono, ma un cammino condiviso. Non è una medaglia da esibire, ma un catino da portare con sé.


La corona e il catino non sono due simboli opposti, ma due facce dello stesso mistero. Riconoscendo la propria statura e piccolezza possiamo lasciarci sollevare dal Maestro e, una volta messi in piedi dalla sua azione di leadership anche noi possiamo chinarci per sollevare il prossimo.


Cosimo Quaranta


Teologia nella postumanità: perché questo libro
filosofia, teologia, postumano, transumano, cambiamento-depoca, libro, cosimo-quaranta, dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, cristo, seme, papa-francesco, regno, frutti, magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, gesu, servizio, potere, lavanda-dei-piedi, leadership, servantleadership, henry-nouwen, giovedi-santo, martedi-santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
strada, teologia, vulnerabilita, bambini, lumenvitae, periferie, engagement, pastorale, articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
escatologia, filosofia, teilhard-de-chardin, teologia, postumanesimo, transumanesimo, dialogo-interreligioso, scienza-e-fede, cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

benedizione, ecologia, ambiente, laudato-si, laudate-deum, dialegesthai, tor-vergata, urbaniana, filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, fede, spirito-santo, grazia, giustificazione, riconciliazione, riversare, cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, pienezza, quaresima, trasfigurazione, samaritana, cieco-nato, lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, gesu, padre, acqua, monte, sete, adorare, samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, mose, acqua, esodo, deserto, roccia, massa, meriba, contesa, refidim, oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, salmo, acqua, cantare, ascoltare, adorare, massa, meriba, cuore-indurito, riposo-di-dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, gerusalemme, spirito-santo, gesu, tempio, acqua, samaria, monte, acqua-viva, corpo, adorare, samaritana, pozzo, marito, baal, garizim,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, risurrezione, mose, abramo, benedizione, monte, paolo, timoteo, trasfigurazione, elia, ravvivare, dono-di-dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, forza, testimonianza, spirito, sofferenza, paolo, vocazione, timoteo, carita, ravvivare, dono-di-dio, catene, carcere, prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, abramo, benedizione, vocazione, canaan, partire, carran, lot, moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, gesu, pietro, mose, giovanni, ritorno, cielo, giacomo, trasfigurazione, elia, credenze, tradizioni, carro-di-fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, risurrezione, voce, gesu, pietro, padre, mose, giovanni, missione, monte, gloria, timore, teofania, giacomo, trasfigurazione, elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, salvezza, gesu, preghiera, deserto, adamo, primogenito, servire, digiuno, quaresima, tentazioni, figlio-di-dio, adorare, tentazione, eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, gesu, preghiera, quaranta, deserto, diavolo, digiuno, tentazioni, figlio-di-dio, citta-santa, adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, misericordia, padre, vanita, umilta, ricompensa, discorso-della-montagna, poveri, elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Ricerca nel Blog

Cerca i post

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie