ABOUT US

CONTACT

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore

 

 


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

© 2025 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla Privacy - Informativa Legale - Informativa sui cookie

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Array() no author 83799

Versetti commentati, mose, acqua, esodo, deserto, roccia, massa, meriba, contesa, refidim, oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Esodo 17,1-7
Massa e Merìba

CLICCA QUI PER LEGGERE SUL SITO E GLI ALTRI COLLEGAMENTI







1Tutta la comunità degli Israeliti levò le tende dal deserto di Sin, camminando di tappa in tappa, secondo l'ordine del Signore, e si accampò a Refidìm. Ma non c'era acqua da bere per il popolo. 2Il popolo protestò contro Mosè: «Dateci acqua da bere!». Mosè disse loro: «Perché protestate con me? Perché mettete alla prova il Signore?». 3In quel luogo il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e disse: «Perché ci hai fatto salire dall'Egitto per far morire di sete noi, i nostri figli e il nostro bestiame?». 4Allora Mosè gridò al Signore, dicendo: «Che cosa farò io per questo popolo? Ancora un poco e mi lapideranno!». 5Il Signore disse a Mosè: «Passa davanti al popolo e prendi con te alcuni anziani d'Israele. Prendi in mano il bastone con cui hai percosso il Nilo, e va'!6Ecco, io starò davanti a te là sulla roccia, sull'Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà». Mosè fece così, sotto gli occhi degli anziani d'Israele. 7E chiamò quel luogo Massa e Merìba, a causa della protesta degli Israeliti e perché misero alla prova il Signore, dicendo: «Il Signore è in mezzo a noi sì o no?».




(Bibbia CEI 2008)

Commento:



Esodo 17,1-7




Questa vicenda ha un parallelo nel libro dei Numeri (Nm 20,1-13). È un'esperienza di prova, sia per Mosè, sia per il popolo di Israele, sia per il Signore. Per ognuno dei tre è differente il modo di interpretare il concetto di prova. Nel deserto il popolo si chiede se davvero il Signore sia affidabile e fonte di vita (v. 7). Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi, come già era accaduto appena fuori dall’Egitto (Es 15,22-27).


  • Deserto. Nel deserto mancano i riferimenti. In esso, dunque, si può entrare solo per due ragioni: perché una guida esperta accompagna (Dt 29,4) oppure per morire (Lv 16,21-22; 1Re 19,4). Israele deve attraversare il deserto, affinché sappia che il Signore è la vita. Il deserto è un luogo - ma anche un tempo - di passaggio. Esso è da interpretarsi nell’ottica di una pedagogia divina (Dt 8,1-3), che passo dopo passo e giorno dopo giorno conduce alla terra della libertà (Gs 1,2). Per questo, uscendo dall’Egitto ha assicurato: «Se tu darai ascolto alla voce del Signore, tuo Dio, e farai ciò che è retto ai suoi occhi, se tu presterai orecchio ai suoi ordini e osserverai tutte le sue leggi, io non t'infliggerò nessuna delle infermità che ho inflitto agli Egiziani, perché io sono il Signore, colui che ti guarisce!» (Es 15,26).
    Ora sembra che il Signore abbia dimenticato la promessa e che il deserto sia l’anticamera della morte. Invece questo episodio è funzionale per un insegnamento consegnato già nel capitolo precedente: come nel dono della manna, così in quello complementare dell’acqua, il popolo impara che solo il Signore è la vita. Ciò che è vecchio deve essere abbandonato (Es 16; Rm 6,6; Ef 4,22; Col 3,9). Il deserto è «grande e spaventoso, luogo di serpenti velenosi e di scorpioni, terra assetata, senz’acqua» (Dt 8,15). In questo minaccioso nulla del mondo attorno, la speranza si fonda su un’unica certezza: il Signore è con noi (Es 3,12; Ne 9,12-15). È per questo motivo che l’ultimo versetto è una domanda sulla presenza di Dio.
  • Prova. Non corrisponde a verità pensare che il male venga da Dio, affinché l’uomo impari il bene. Piuttosto è vero che Dio è amore (1Gv 1,4-8) e che, amando profondamente ciascuno, egli desideri raggiungere la sete profonda in cui le aridità della vita hanno abbandonato l’uomo e la donna (Gv 4,1-42). In Es 7,14-25 una delle piaghe è stata l’acqua tramutata in sangue. In quell’occasione l’acqua c’era, ma era imbevibile. In questo caso l’acqua manca del tutto, affinché il dono sia nuovo, come la manna dal cielo. Nel deserto che nulla può offrire, solo Dio è tutto ciò che dà vita vera. Accade anche alla nostra vita spirituale di renderci conto, a volte, che la velocità e la bulimia di proposte del mondo invece che saziare ci lascino soli e vuoti. Ecco allora che la prova è secondo tre livelli differenti:
  1. Il popolo alla prova: considera attorno a te cosa ti dà vita e cosa la toglie. Quali compromessi (l’Egitto) ti ingabbiano tanto da aver barattato la libertà e anestetizzato il cuore. Lo sai che non è vita. Alza la voce al Signore.
  2. Mosè alla prova: è il condottiero che sta in mezzo tra la fatica e la mèta. Umanamente sono le relazioni a cui deleghiamo il compito di guidarci agli abbeveraménti esistenziali; interiormente è la nostra coscienza guidata dalle virtù. Cosa guida i miei passi, le mie scelte? Come Mosè, rivolgiti al Signore.
  3. Dio alla prova: l’immagine di Dio non è Dio. L’immagine che ho costruito del Signore, se non nasce dall’ascolto della Parola, dalla carità nella comunità fraterna (Gv 13,35) e dall’incontro con lui nella preghiera, non è il Signore. La domanda del v. 7 mette in questione Dio affinché si riveli e scacci le costruzioni del divino che non sono Dio (Gb 42,5; Gal 1,11-16).

Il profeta Geremia fa del deserto e dell’acqua due simboli chiave della predicazione. È con lui che possiamo accogliere un insegnamento da questa scrittura dell’Esodo. Il Signore rimprovera il popolo che dal seguirlo con amore e fiducia nel deserto (Ger 2,2) è passato poi a rifiutare Dio «acqua viva» per scavare cisterne screpolate (Ger 2,13). Lontano dalla sua parola e consegnati alle brame di questo mondo avido ed egoista, si rimane vuoti e soli, ridotti a deserto (Ger 4,22-26). Se vuoi pienezza per il tuo cuore, allora come il popolo e come Mosè torna a rivolgerti al Signore che può liberarti dal tuo deserto (Ger 31,2) e custodirti con amore (Ger 31,10).




Altri riferimenti dal testo: Nm 14,10; 33,12-14; Dt 6,16; 9,22; 32,51; Sal 18,3; 89,27; Ger 17,13; Gv 4,1-42; 7,38.




Teologia nella postumanità: perché questo libro
filosofia, teologia, postumano, transumano, cambiamento-depoca, libro, cosimo-quaranta, dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, cristo, seme, papa-francesco, regno, frutti, magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, gesu, servizio, potere, lavanda-dei-piedi, leadership, servantleadership, henry-nouwen, giovedi-santo, martedi-santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
strada, teologia, vulnerabilita, bambini, lumenvitae, periferie, engagement, pastorale, articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
escatologia, filosofia, teilhard-de-chardin, teologia, postumanesimo, transumanesimo, dialogo-interreligioso, scienza-e-fede, cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

benedizione, ecologia, ambiente, laudato-si, laudate-deum, dialegesthai, tor-vergata, urbaniana, filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, fede, spirito-santo, grazia, giustificazione, riconciliazione, riversare, cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, pienezza, quaresima, trasfigurazione, samaritana, cieco-nato, lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, gesu, padre, acqua, monte, sete, adorare, samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, mose, acqua, esodo, deserto, roccia, massa, meriba, contesa, refidim, oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, salmo, acqua, cantare, ascoltare, adorare, massa, meriba, cuore-indurito, riposo-di-dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, gerusalemme, spirito-santo, gesu, tempio, acqua, samaria, monte, acqua-viva, corpo, adorare, samaritana, pozzo, marito, baal, garizim,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, risurrezione, mose, abramo, benedizione, monte, paolo, timoteo, trasfigurazione, elia, ravvivare, dono-di-dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, forza, testimonianza, spirito, sofferenza, paolo, vocazione, timoteo, carita, ravvivare, dono-di-dio, catene, carcere, prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, abramo, benedizione, vocazione, canaan, partire, carran, lot, moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, gesu, pietro, mose, giovanni, ritorno, cielo, giacomo, trasfigurazione, elia, credenze, tradizioni, carro-di-fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, risurrezione, voce, gesu, pietro, padre, mose, giovanni, missione, monte, gloria, timore, teofania, giacomo, trasfigurazione, elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, salvezza, gesu, preghiera, deserto, adamo, primogenito, servire, digiuno, quaresima, tentazioni, figlio-di-dio, adorare, tentazione, eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, gesu, preghiera, quaranta, deserto, diavolo, digiuno, tentazioni, figlio-di-dio, citta-santa, adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, misericordia, padre, vanita, umilta, ricompensa, discorso-della-montagna, poveri, elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Ricerca nel Blog

Cerca i post

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie