Matteo 17,1-9 1Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. (Bibbia CEI 2008) Matteo 17,1-9 La trasfigurazione di Gesù è presentata da Matteo con alcune sottili differenze rispetto a Marco (9,2-8) e Luca (Lc 9,28-36). Nella narrazione complessiva del Vangelo essa si pone come una delle grandi arcate della vicenda del Messia. Alcuni dettagli importanti: Gesù è presentato come il nuovo Mosè e il nuovo Elia, ma in lui c’è più di Mosè ed Elia. Egli è il compimento delle attese dell’umanità e della storia del mondo. Egli dice a noi oggi “Alzati, non temere, seguimi”. Riferimenti dal testo: Gen 22,1; Es 13,22; 19,16; 24,13-16; Dt 18,15; 1Re 17,24; 18,1; Sal 2,7; Is 42,1; Dn 7,13-14; 8,17-18; 10,7-9; Ab 3,2; Lc 9,31; 24,27; Gv 26,37; At 3,20-26; Rm 3,21; 2Cor 3,7-4,6.
Fu trasfigurato
CLICCA QUI PER LEGGERE SUL SITO E GLI ALTRI COLLEGAMENTI
3Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. 4Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per noi essere qui! Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia».
5Egli stava ancora parlando, quando una nube luminosa li coprì con la sua ombra. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo». 6All'udire ciò, i discepoli caddero con la faccia a terra e furono presi da grande timore.
7Ma Gesù si avvicinò, li toccò e disse: «Alzatevi e non temete». 8Alzando gli occhi non videro nessuno, se non Gesù solo.
9Mentre scendevano dal monte, Gesù ordinò loro: «Non parlate a nessuno di questa visione, prima che il Figlio dell'uomo non sia risorto dai morti».
Commento:
Ho detto in apertura che la trasfigurazione è anche come una delle arcate fondamentali del cammino del Messia. Facendo idealmente un salto all’indietro, un collegamento che realizza il ponte e fa da chiave interpretativa è il battesimo (3,13-17), quindi battesimo-trasfigurazione sono i pilastri di una prima arcata del cammino. Proiettando lo sguardo in avanti, il ponte ideale è invece gettato in direzione della risurrezione e delle apparizioni del risorto (28,1-20).



















