Salmo 118 (117)
Il suo amore è per sempre
CLICCA QUI PER LEGGERE SUL SITO E GLI ALTRI COLLEGAMENTI
1 Rendete grazie al Signore perché è buono, 2 Dica Israele: 3 Dica la casa di Aronne: 4 Dicano quelli che temono il Signore: 5 Nel pericolo ho gridato al Signore: 6 Il Signore è per me, non avrò timore: 7 Il Signore è per me, è il mio aiuto, 8 È meglio rifugiarsi nel Signore 9 È meglio rifugiarsi nel Signore 10 Tutte le nazioni mi hanno circondato, 11 Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato, 12 Mi hanno circondato come api, 13 Mi avevano spinto con forza per farmi cadere, 14 Mia forza e mio canto è il Signore, 15 Grida di giubilo e di vittoria 16 la destra del Signore si è innalzata, 17 Non morirò, ma resterò in vita 18 Il Signore mi ha castigato duramente, 19 Apritemi le porte della giustizia: 20 È questa la porta del Signore: 21 Ti rendo grazie, perché mi hai risposto, 22 La pietra scartata dai costruttori 23 Questo è stato fatto dal Signore: 24 Questo è il giorno che ha fatto il Signore: 25 Ti preghiamo, Signore: dona la salvezza! 26 Benedetto colui che viene nel nome del Signore. 27 Il Signore è Dio, egli ci illumina. 28 Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, 29 Rendete grazie al Signore, perché è buono, Commento: Salmo 118 (117) Il Salmo 118 appartiene alla quinta parte di cinque del libro dei Salmi. Chiude la serie 113-118, detta Hallel, recitata in alcune grandi feste. I vv. 1 e 29 fanno da inclusione, dando il tema alla lode: inneggiare a Dio per la fedeltà, l’amore e la custodia amorevole per i suoi fedeli. Si alternano verso la fine più voci, come cori liturgici che si rafforzano a vicenda. L’utilizzo liturgico del testo rimanda alla festa delle Capanne nel momento dell’ingresso nel Tempio o nello spazio liturgico festivo. Nel tempo, parti del Salmo sono state assorbite nella liturgia cristiana tanto quotidiana (il Santo della Messa), che particolare (ricorrenze come le Palme e le Domeniche nell’anno). L’inclusione dei vv. 1 e 29, come ho scritto sopra, è il motivo che guida il Salmo: riconoscere la fedeltà del Signore e lodarlo per l’amore e la bontà. Anche io oggi posso innalzare a Lui questo canto per rendere grazie dei benefici ricevuti. Se invece mi trovo in un momento di amarezza, invoco Dio con queste parole perché apra i miei occhi a riconoscere il bene che fa per me, anche se non ne sono consapevole. Pietra scartata/scelta: Is 28,16; Zc 3,9; 4,7; Mt 21,42; Mc 12,10; Lc 20,17; At 4,11; 1Cor 3,11; Ef 2,20; 1Pt 2,6-7; Il malein bene: Gen 50,20; Rm 8,28; Rami frondosi: Lv 23,40; Ne 8,18; 1Mac 10,7; Mt 21,8; Mc 11,8; Gv 12,13; Osanna = dona la salvezza; Mt 21,9; Mc 11,9-10; Lc 19,37-38; Gv 12,13. Citato anche in Mc 12,10.
perché il suo amore è per sempre.
»Il suo amore è per sempre».
»Il suo amore è per sempre».
»Il suo amore è per sempre».
mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.
che cosa potrà farmi un uomo?
e io guarderò dall'alto i miei nemici.
che confidare nell'uomo.
che confidare nei potenti.
ma nel nome del Signore le ho distrutte.
ma nel nome del Signore le ho distrutte.
come fuoco che divampa tra i rovi,
ma nel nome del Signore le ho distrutte.
ma il Signore è stato il mio aiuto.
egli è stato la mia salvezza.
nelle tende dei giusti:
la destra del Signore ha fatto prodezze,
la destra del Signore ha fatto prodezze.
e annuncerò le opere del Signore.
ma non mi ha consegnato alla morte.
vi entrerò per ringraziare il Signore.
per essa entrano i giusti.
perché sei stato la mia salvezza.
è divenuta la pietra d'angolo.
una meraviglia ai nostri occhi.
rallegriamoci in esso ed esultiamo!
Ti preghiamo, Signore: dona la vittoria!
Vi benediciamo dalla casa del Signore.
Formate il corteo con rami frondosi
fino agli angoli dell'altare.
sei il mio Dio e ti esalto.
perché il suo amore è per sempre.
(Bibbia CEI 2008)



















