Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...21Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio.
22Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: «Stupido», dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: «Pazzo», sarà destinato al fuoco della Geènna.
Paralleli e rimandi
Gen 1,28; 3,19; 4,7.23-24 | Es 20,1-17; 21,12.23-25; 22,25-26 | Lv 18,6-18; 19; 24 | Nm 35,16 | Dt 5,6-21; 14,1; 15,7-11; 22,22-24; 24,1-4 | Sap 2,23 | Sir 9,5; 10,6; 23,7-11; 28,2 | Is 66,1 | Ml 2,14-16 | Mt 20,26-28 | Mc 7,14-23; 9,43-48 | Lc 6,27-36; 7,36-50; 12,57-59; 19,9; 23,43 | Gv 8,1-11 | At 7,55-60; 15,23-29 | Rm 12,17-21; 13,8-10 | 1Cor 13 | Gal 4,7 | Gc 1,19-27; 5,12
Queste antitesi sono da interpretarsi con le chiavi di lettura che Gesù stesso ha consegnato: le Beatitudini, autoritratto del Figlio (vv.1-12); le immagini paraboliche del sale, della luce, della città come qualità della testimonianza (vv. 11-16); l’autocomprensione di Gesù come colui che compie la Legge e i Profeti (vv. 17-19), vivendo e insegnando la sovrabbondanza dell’amore (vv. 20 e 48; Rm 13,8-10).
Quando la legge è una gabbia all’interno della quale chiudere le persone per giudicare, essa non svela l’amore di Dio. Altro non è che una maschera di Dio, proposto come severo giustiziere (di quale giustizia, poi, non è evangelicamente chiaro). Il Signore, invece, crea nella libertà: «Egli da principio creò l’uomo e lo lasciò in balìa del suo proprio volere. Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in lui, anche tu vivrai» (Sir 15,14-16).
Propongo due livelli interpretativi intrecciati tra loro: Gesù svela un’ipocrisia dalla quale guarire; Gesù offre se stesso come amore che compie il cuore della Legge.
Gesù porta a compimento la Legge e i Profeti perché egli incarna in se stesso il cuore della Parola che è Dio Padre misericordioso, Padre di tutti e Padre d’amore. Essere perfetti, misericordiosi (Lc 6,36) o sovrabbondanti significa imparare da Lui che ama tutti, sempre, con tutto se stesso. Fino all’ultimo respiro egli dice a chiunque si rivolga al suo amore: «Oggi in questa casa è entrata la salvezza» (Lc 19,9), «Oggi sarai con me in Paradiso» (Lc 23,43).
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù che ha avvolto la sua vita è la Pienezza del cammino
Continua...