Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...11Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
12Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi.
13Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato?
A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.
14Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa.
16Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli.
Paralleli e rimandi
Sal 36,10 | Pr 10,12 | Is 2,2-5; 49,6; 58,1-12 | Mt 4,12-17; 5,45; 6,1; 7,21-23; 11,25-27; 13,18-23; 16,17; 13,28; 18,32; 21,28-32; 23,8-12; 25,25.31-46 | Mc 4,21; 9,49-50 | Lc 1,78-79; 6,22; 11,28-33; 14,34 | Gv 8,12; 9,5; 13,17; 15,18 | At 13,44-52 | Rm 2,19; 13,12 | 1Tm 6,3-5 | 2Tm 2,22-26 | 1Pt 2,19 | Ap 12,17
Il discorso della montagna (5,1-7,29) è aperto con le beatitudini. Ripetiamo qui i vv. 11-12 che chiudevano la sezione precedente, dato che mentre sono una beatitudine, allo stesso tempo aprono il discorso diretto ai discepoli. Sono un ponte tra i paragrafi. L’esaltazione di colui che è beato permette ai discepoli di riconoscersi in tutto l’elenco dei vv. 3-10; il «voi» che continua nei vv. 13-16 specifica la missione di chi segue Cristo con le metafore del sale, della luce e della città.
Il paragone tra il discepolo e la luce tenta di tradurre la somiglianza con Dio. Non l’identità o uguaglianza, ma la somiglianza nel senso della testimonianza. Fa interrogare, a duemila anni di distanza, come mai Gesù inviti a essere un segno di attrazione per il mondo, ma il mondo oggi tutto brama essere, meno che cristiano.
Gesù, luce del mondo (Gv 8,12; 9,5), ci invita ad abbandonare le tenebre per indossare gli strumenti della luce (Rm 13,12). Occorre dunque chiedere al Signore di saper essere testimonianza critica, discreta (sale) e profetica (luce). Egli è il «sole che sorge, per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace» (Lc 1,78-79).
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù che ha avvolto la sua vita è la Pienezza del cammino
Continua...