Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...1Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo.
2Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame.
3Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' che queste pietre diventino pane».
4Ma egli rispose: «Sta scritto:
Non di solo pane vivrà l'uomo,
ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».
5Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio 6e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti:
Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo
ed essi ti porteranno sulle loro mani
perché il tuo piede non inciampi in una pietra».
7Gesù gli rispose: «Sta scritto anche:
Non metterai alla prova il Signore Dio tuo».
8Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria 9e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai».
10Allora Gesù gli rispose:
«Vattene, Satana!
Sta scritto infatti:
Il Signore, Dio tuo, adorerai:
a lui solo renderai culto».
11Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
Paralleli e rimandi
Gen 3; 4,7; 8,6 | Es 16,14; 24,18; 34,28 | Dt 3,27; 6,13.16; 8,3; 9,18; 34,1-4 | 1Re 19,8 | 1Cr 21,1 | Gb 1-2 | Sal 91,11-12 | Sap 16,26 | Sir 2,1 | Dn 3,28 | Os 2 | Sof 2,15 | Zc 3,1-2 | Mt 3,3; 5,37; 13,39; 14,13-21; 15,33; 16,23; 27,40.49 | Mc 1,12-13; 13,39; 15,36 | Lc 4,1-13; 22,26-27.31 | Gv 1,18; 4,34; 6,41.58 | At 1,3-5; 17,28 | Rm 14,8 | 1Cor 3,18-23 | 2Cor 2,11 | Gal 6,1 | Ef 6,11 | 1Ts 3,5 | Eb 4,15-16 | 1Pt 2,11; 5,8 | Ap 3,10; 21,10
Deserto, digiuno, solitudine, lotta, fatica. Già a una prima lettura appare come la realtà della tentazione sia essenzialmente tremenda e indesiderabile. I paralleli dell’episodio sono Mc 1,12-13 e Lc 4,1-13. In tutti i Sinottici segue la predicazione sulla vicinanza del regno di Dio (Mt 4,12-17; Mc 1,14-15; Lc 4,14-15).
Fa fatica anche considerare come Gesù subisca le tentazioni dopo il battesimo. Perché a un evento di grazia dovrebbe seguire una prova? Narrativamente gli eventi sono legati in sequenza e comunicano la solidarietà del Figlio di Dio con l’umanità, che è “provocata al combattimento spirituale” (CCC 405).
In questa vita viviamo nella solidarietà di Cristo con noi: «Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno» (Eb 4,15-16).
Nello specifico:
La vera e profonda tentazione che le accomuna tutte è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. La tentazione ruota tutta lì attorno e il maligno non si stanca perché odia profondamente (1Pt 5,8). Con le stesse armi tornerà a tentare Gesù nel momento estremo della prova (Mt 27,40).
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù che ha avvolto la sua vita è la Pienezza del cammino
Continua...