Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Paralleli e rimandi
Dt 30,14 | Sal 1,3; 92,15 | Pr 12,12 | Is 27,6; 37,31-32 | Ger 4,3 | Os 14,9 | Mt 21,43 | Mc 4,13-20 | Lc 8,11-15; 11,24-26 | Gv 6,63-69; 10; 12,24; 15,1.8.16 | Gal 5,22 | Col 1,6 | 1Ts 1,6-7 | Gc 1,21-24; 3,17 | 2Pt 1,8 | Ap 3,20
Il cap. 13 segue la crisi di Gesù rifiutato (cap. 11-12) e gli insegnamenti in cui non è riconosciuta la sapienza di Dio (11,19). I discepoli di Gesù sono beati (v. 16) perché riconoscono l’insegnamento di verità e ascoltano parole non velate sul regno dei cieli. Questi versetti sono una spiegazione, riservata ai discepoli, della parabola di 13,1-9. L’espressione “Quello che è stato seminato” si riferisce al seme e non al terreno, come se ci sia differenza di semi. Nell’allegoria comprendiamo invece che sterilità o frutto dipendono dal terreno e che il seme è la parola del Regno, come espressamente detto al v. 19: il seme della parola rubato dal Maligno. Allegoria e spiegazione:
I quattro tipi di terreno non sono una base di giudizio morale o sociologico per classificare gli uomini e le donne. Essi sono piuttosto quattro drammaticità coesistenti nella vita di ciascuno. Tutti corriamo il rischio della superficialità, dell’incostanza e della fuga dalla fedeltà. Per questo chiediamo, tenendo conto dei quattro terreni, che il Signore ci renda capaci di profondità d’amore, di fedeltà gioiosa, di tenacia nella lotta spirituale e di farci sentire benedetti, perché terra scelta da Lui.
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...