Matteo 13

Perché le parabole

Sei in > Tutta la Scrittura > Vangeli e Atti
precedente vv. 1-9 | successivo vv. 18-23
Ricerca nel Blog
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

vv. 10-17

10 Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: "Perché a loro parli con parabole?". 11Egli rispose loro: "Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. 12 Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell'abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. 13 Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. 14 Così si compie per loro la profezia di Isaia che dice:

Udrete, sì, ma non comprenderete,
guarderete, sì, ma non vedrete.
15 Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi
e hanno chiuso gli occhi,
perché non vedano con gli occhi,
non ascoltino con gli orecchi
e non comprendano con il cuore
e non si convertano e io li guarisca! 

16 Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. 17 In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Paralleli e rimandi
Dt 29,3 | Gdt 8,14 | Gb 36,26 | Sal 49,21; 107,43 | Pr 2,5; 28,5 | Sap 6,1; 9,5.11 | Sir 3,23 | Is 6,9-10 | Dn 1,17; 2,28 | Mt 12,46-49; 24,15 | Mc 4,11-12; 13,14 | Lc 1,79; 2,25-35; 8,18; 21,20 | Gv 9,39-41; 12,40 | At 28,26 | 1Tm 6,3 | 1Gv 1,1-3

Il cap. 13 segue la crisi di Gesù rifiutato (cap. 11-12) e gli insegnamenti in cui non è riconosciuta la sapienza di Dio (11,19). Con parabole si rivolge ai suoi ascoltatori, riconoscendo che il Vangelo è annunciato ai semplici (11,25-27) e che i suoi veri parenti sono coloro che ascoltano e mettono in pratica la sua parola (12,46-50). Gesù parla in parabole alle folle e poi spiega ai discepoli. A ciascuno è riservato un richiamo e un invito a conoscere i misteri del regno dei cieli. Tre sequenze:

  • I discepoli (vv. 10-12). Chiedono a Gesù perché questi parli alla gente in parabole, mentre per loro con più chiarezza. Egli risponde consegnando due livelli: i misteri e le ricchezze. La parola “misteri” compare qui per l’unica volta nei Sinottici. Indica il progetto di salvezza di Dio, il suo disegno di comunione nella storia (Dn 2,28: “C’è un Dio nel cielo che svela i misteri”). Le ricchezze per cui alcuni hanno e altri non hanno sono ciò che di più prezioso l’uomo possa vere: Dio e la sua parola. Gli Israeliti hanno la presenza di Dio e la Legge di Mosè. Chi riconosce Gesù come il Figlio di Dio, colui che apre il regno dei cieli, diventa più ricco. Chi non lo riconosce, perde anche ciò che crede di possedere. Siamo nei capitoli del rifiuto.
  • Loro (vv. 13-15). Contrapposto ai discepoli, ci sono i “loro”, ovvero le folle che sono accorse presso il mare per ascoltare Gesù. In questi versetti Gesù cita il profeta Isaia (6,9-10): quegli fu inviato per richiamare dal peccato all’alleanza; Gesù è inviato per risplendere su “quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte” e dirigerne i “passi sulla via della pace” (Lc 1,79). Lo stile concentrico dell’oracolo profetico sottolinea la chiusura del cuore verso l’annuncio divino. Udire e guardare aprono la citazione. Segue lo schema cuore-orecchi-occhi riflesso in occhi-orecchi-cuore. Non c’è un centro in questo schema, ma uno specchio, simbolo della centralità perduta: chi non mette al centro il Signore, ha solo se stesso come dio e questa è empietà.
  • Beati (vv. 16-17). Ancora una volta protagonisti sono i discepoli. La beatitudine che godono è di aver riconosciuto che Gesù è Dio ed è da Dio (1Gv 1,1-3). Sono beati perché nel riconoscere la grazia, si fanno trasformare in intimi e famigliari dal Padre (Mt 12,46-49). Udire e guardare che aprivano la citazione di Isaia, diventano qui gli occhi e gli orecchi dei discepoli. Essi hanno aperto il cuore alla rivelazione e per questo i loro occhi vedono profondamente e le orecchie ascoltano l’inaudito, sono resi capaci di penetrare il mistero di Dio e possono godere di felicità piena e beatitudine. Simeone nel Tempio ha sperimentato la beatitudine. Poiché il cuore era sempre proteso verso il Signore e le orecchie verso la sua parola, anche gli occhi hanno potuto riconoscere la salvezza che veniva a illuminare il tempo (Lc 2,25-35).

Il brano si trova tra la parabola del seminatore e la sua spiegazione. Le parole appena meditate sono riservate ai discepoli. Qual è il significato? Il discepolo è colui che non solo ascolta, ma anche si lascia interrogare da ciò che riceve. È importante lasciarsi mettere in discussione dalla Parola, purificare il cuore e convertirsi quotidianamente.



Paralleli e approfondimenti

  • Comprendere e non: Dt 29,3; Gdt 8,14; Gb 36,26; Sal 49,21; 107,43; Pr 2,5; 28,5; Sap 6,1; 9,5.11; Sir 3,23; Is 6,9-10; Dn 1,17; Mt 24,15//Mc 13,14 e Lc 21,20; Gv 12,40; 1Tm 6,3.
  • Paralleli: Mc 4,11-12; Lc 8,18; Gv 9,39-41; At 28,26.

Quando si usa nella preghiera questo testo?

Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:
  • XV Domenica del T. Ordinario anno A (clicca qui per le altre letture)
  • ...
Nel Breviario non troviamo questo testo. 

In altri riti:
  • ...
TAg di riflessione e commento
  • Parabole
  • Comprendere
  • Udire
  • Vedere
  • Insensibili
  • Cuore
  • Durezza
  • Beatitudine
  • Profezia
  • Isaia

Ultimi aggiornamenti dal blog

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione

Continua...
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita

Continua...
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino

Continua...
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete

Continua...