Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia
© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta
Privacy policy | Cookie policy | Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta
Ricerca nel Blog
Cerca i post
Sei in >Tutta la Scrittura > Vangeli e Atti
precedente vv. 1-8 | successivovv. 16-21
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.
In questi versetti, il colloquio con Nicodemo diventa una catechesi che risponde a una domanda: come può accadere di rinascere dall’alto? Se nei versetti precedenti si alternavano domande e risposte, ora un’ultima domanda di Nicodemo apre alla lunga risposta di Gesù che termina in 3,21 (e anche l’ambientazione domestica si chiude). Divido in due parti (9-15; 16-21) le parole di Gesù; qui commento la prima sezione.
La risposta di Gesù è come una catechesi battesimale. Rigenerati dall’alto o dal cielo è ciò che accade nel Battesimo e nella Riconciliazione (che i Padri chiamavano secondo Battesimo). Contemplando Gesù crocifisso, gli dico: Maestro, insegnami il cielo e legami a te. Fammi rinascere sempre nella grazia del tuo Spirito.
Paralleli e approfondimenti
9Gli replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». 10Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro d'Israele e non conosci queste cose? 11In verità, in verità io ti dico: noi parliamo di ciò che sappiamo e testimoniamo ciò che abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza. 12Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo? 13Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell'uomo.
14E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, 15perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
Paralleli e rimandi:
Nm 21,4-9 | Sal 58,5 | Pr 23,32; 30,4 | Sap 9,16-17; 16,5-7 | Qo 5,1 | Sir 21,2 | Is 11,8 | Am 9,3 | Gv 1,1.14.18; 6,60-62 | Rm 9,32; 10,6 | 2Cor 11,3 | Ef 4,8-9 | Fil 3,19 | 1Pt 1,3 | 1Gv 1,1; 4,9-10
Nella liturgia questo brano evangelico lo troviamo:
Nel Breviario non troviamo questa pericope.
In altri riti:
Teologia nella postumanità: perché questo libro
2025-05-15 14:23
2025-05-15 14:23
Franciscus
2025-04-22 11:52
2025-04-22 11:52
La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
2025-04-15 13:08
2025-04-15 13:08
Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
2025-04-01 08:56
2025-04-01 08:56
Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
2025-03-21 10:55
2025-03-21 10:55
Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
2024-06-15 09:05
2024-06-15 09:05
Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
2023-04-06 11:17
2023-04-06 11:17
Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
2023-04-06 11:16
2023-04-06 11:16
III Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-12 19:34
2023-03-12 19:34
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
2023-03-12 19:33
2023-03-12 19:33
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
2023-03-11 11:53
2023-03-11 11:53
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
2023-03-08 21:35
2023-03-08 21:35
II Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-06 17:10
2023-03-06 17:10
2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
2023-03-06 17:09
2023-03-06 17:09
Genesi 12,1-4 - Abramo
2023-03-02 21:45
2023-03-02 21:45
Matteo 17,9-13 - L'Elia
2023-02-27 17:05
2023-02-27 17:05
Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
2023-02-27 08:59
2023-02-27 08:59
I Domenica di Quaresima - anno A
2023-02-25 17:04
2023-02-25 17:04
Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
2023-02-25 17:03
2023-02-25 17:03
Matteo 6,1-4 - L'elemosina
2023-02-21 22:51
2023-02-21 22:51
Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia