Paralleli e rimandi:
Sal 133,1 | Sir 25,1 | Is 8,16 | Mt 5,47; 10,24; 12,50; 23,8; 26,18 | Mc 10,24; 14,14 | Lc 6,40; 22,11.32 | Gv 1,38; 8,31; 13,13-14.35; 15,8 | At 1,15; 4,36; 10,23.34-35; 17,14; 22,17-21; 28,15 | Rm 8,29; 12,10; 14,10 | 1Cor 15,6 | 2Cor 11,32-33 | Gal 1,18-19 | 1Ts 4,6-9; 5,27 | Eb 2,11-17; 13,1 | 1Pt 3,8; 5,9 | 2Pt 1,5 | 1Gv 3,16
La vocazione di Saulo (9,3-9) segna il cambiamento definitivo della sua vita. Dopo un certo tempo di nuovo discepolato, è costretto a fuggire da Damasco, dove aveva iniziato a predicare, per rifugiarsi a Gerusalemme. Il soggiorno a Damasco era durato molto tempo. Non è specificata la quantità, che scopriamo in Gal 1,18 essere di tre anni. La testimonianza di Saulo/Paolo non è accettata e deve fuggire sia a un primo tentativo di essere ucciso (9,23-25), che ora a un secondo (9,29-30). In At 22,17-21, durante un interrogatorio, Saulo racconta di questi anni e di come la sua vita sia stata vissuta nell’obbedienza alla volontà del Signore. I dettagli storici narrati in 2Cor 11,32-33 collocano questi eventi attorno alla fine dell’anno 37.
Questi versetti trovano concreta attualizzazione in due testi magisteriali recenti: le encicliche Deus Caritas Est (DCE, in particolare i n. 19-39) e Fratelli Tutti (FT). Siamo tutti connessi. Siamo anche davvero tutti fratelli?
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...