Paralleli e rimandi:
2Re 17,24-41 | Gn 4,9-11 | Mt 9,12; 28,20 | Mc 16,17+ | Lc 10,29-37; 17,11-19 | Gv 4; 13,35; 14,1-14.27 | At 10,34
Nel capitolo 8° leggiamo della diffusione della Chiesa in Samaria. Non una città, ma una regione, fatto che indica una crescita della Chiesa oltre il prevedibile.
Alcune parole chiave.
Dio è misericordia e Gesù ne è il volto. La gioia dell’ultimo v. 8 e la testimonianza di Filippo ci insegnano che il rapporto con Gesù è ciò che conta. Anche per noi sia quotidiano, sincero e pieno di misericordia. Il Signore accompagnerà quelli che sono suoi; infatti: “Ecco, sono con voi fino alla fine del mondo” (Mt 28, 20).
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...