Paralleli e rimandi:
Lv 19,18.34 | 1Sam 18,1-3; 20,17 | Mt 7,16-20; 10,8; 18,20; 19,19; 22,39; 25,21.34; 28,10 | Mc 12,31-33; 16,20 | Lc 3,8; 10,17.27 | Gv 6,56; 14,20; 15,2.4; 17,21 | At 2,42-47 | Rm 7,4-5; 13,9 | 1Cor 9,18 | 2Cor 9,10 | Gal 5,14.22 | Ef 5,33 | Col 1,6 | Gc 2,8; 3,17 | Ap 22,2
Tra la vicenda dell’arresto di Pietro e Giovanni (4,3s) e un successivo arresto con liberazione miracolosa degli apostoli (5,17s), si inserisce un grande quadro sulla vita della comunità cristiana gerosolimitana (4,32-5,16). In particolare Luca sottolinea l’armonia che regnava tra tutti e lo spontaneo stile di fraternità che caratterizzava i rapporti. Questa sezione comprende l’episodio scandaloso della frode di Anania e Saffira (5,1-11), posto all’interno di due brevi cornici sullo stile comunitario di amore e soccorso reciproco. Il primo quadretto è quello attuale (4,32-35), cui unisco nel commento il buon esempio di Giuseppe/Barnaba (4,36-37). Il secondo (5,12-16) somiglia a questi versetti e a quanto abbiamo già letto in 2,42-47.
Oggi questo testo parla a tutti nel riconoscerci comunità del Risorto. In famiglia, al lavoro, in comunità, siamo discepoli che ascoltano lo Spirito e apostoli che annunciano il Risorto con la vita. Avverto di essere in questa famiglia? So che quando siamo insieme nel nome di Gesù, lui stesso è presente in mezzo a noi (Mt 18,20)?
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...