Paralleli e rimandi:
Gen 17,7 | Es 3,15 | Dt 10,17 | 1Sam 12,7 | Sal 13,6; 40,11-12; 89; 94,18; 100; 119,90; 138,2 | Is 38,18; 51,8; 52,7 | Lam 3,23 | Dn 9,4 | Mi 7,20 | Na 2,1 | Mt 17,5 | Mc 9,7 | Lc 1,50; 4,44; 9,35; 15,31; 24,41-42 | Gv 14,10.22; 20,22 | At 1,3-5.22; 2,36 | Rm 2,11; 12,1-2 | Gal 2,6 | 1Pt 1,17
Il discorso in casa di Cornelio è una sintesi della catechesi della prima comunità cristiana offerta ai neofiti. La conversione dei pagani a Cristo è in parallelo con quella del pensare giudaico che diventa pensare secondo Cristo (Rm 12,2).
Se Dio non fa preferenza di persone, chi sono io per valutare me stesso già sicuro della salvezza o il mio fratello e la mia sorella sulla soglia della perdizione? Come insegna San Benedetto è importante cercare la misericordia del Signore ogni giorno per sé e insieme testimoniarla. Così vivremo e annunceremo il suo amore.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...