1 Salmo.
Cantate al Signore un canto nuovo,
perché ha compiuto meraviglie.
Gli ha dato vittoria la sua destra
e il suo braccio santo.
2 Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza,
agli occhi delle genti ha rivelato la sua giustizia.
3 Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa d'Israele.
Tutti i confini della terra hanno veduto
la vittoria del nostro Dio.
4 Acclami il Signore tutta la terra,
gridate, esultate, cantate inni!
5 Cantate inni al Signore con la cetra,
con la cetra e al suono di strumenti a corde;
6 con le trombe e al suono del corno
acclamate davanti al re, il Signore.
7 Risuoni il mare e quanto racchiude,
il mondo e i suoi abitanti.
8 I fiumi battano le mani,
esultino insieme le montagne
9 davanti al Signore che viene a giudicare la terra:
giudicherà il mondo con giustizia
e i popoli con rettitudine.
Paralleli e rimandi:
Es 19,16 | 1Sam 2,9 | 2Sam 15,10 | 1Re 1,34 | Tb 4,10 | Gb 24,16 | Sal 47,6; 67,5; 82,5; 96; 112,4 | Sap 13,3; 18,4 | Is 9,1; 42,7; 49,9; 50,10; 52,10; 55,12; 63,5 | Lam 3,2 | Dn 2,22 | Mi 7,8 | Mt 4,16; 10,27 | Lc 1,51-55.79; 11,36; 12,3 | Gv 1,5; 8,12; 12,35.46 | Rm 2,19; 8,18-19 | 1Ts 5,4 | 1Gv 1,6; 2,9-11
Il Salmo 98 è nella quarta parte di cinque del libro dei Salmi.
Il titolo del v. 1a indica semplicemente che è un Salmo.
Non cita eventi dell’AT in particolare, quindi è da cantare personalmente o in ambito liturgico come pura lode a Dio.
Più che una strutturazione per versetti, propongo una suddivisione tematica:
Questo Salmo è un inno con il quale pregare abitualmente per lodare il Signore.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...