1 Al maestro del coro. Per strumenti a corda. Salmo. Di Davide.
2 Quando t'invoco, rispondimi, Dio della mia giustizia!
Nell'angoscia mi hai dato sollievo;
pietà di me, ascolta la mia preghiera.
3 Fino a quando, voi uomini, calpesterete il mio onore,
amerete cose vane e cercherete la menzogna?
4 Sappiatelo: il Signore fa prodigi per il suo fedele;
il Signore mi ascolta quando lo invoco.
5 Tremate e più non peccate,
nel silenzio, sul vostro letto, esaminate il vostro cuore.
6 Offrite sacrifici legittimi
e confidate nel Signore.
7 Molti dicono: «Chi ci farà vedere il bene,
se da noi, Signore, è fuggita la luce del tuo volto?».
8 Hai messo più gioia nel mio cuore
di quanta ne diano a loro grano e vino in abbondanza.
9 In pace mi corico e subito mi addormento,
perché tu solo, Signore, fiducioso mi fai riposare.
Paralleli e rimandi:
Es 33,20 | Nm 6,25-26 | Dt 8,3 | Tb 3,17 | Gb 29,3 | Sal 3; 23; 27,1; 36,10; 43,3; 51; 89,16; 90,8; 104,2; 118,27; 139 | Sap 7,26 | Sir 50,29 | Is 2,5 | 60,1.19 | Bar 4,2; 5,9 | Os 6,5 | Mi 7,8 | Mt 4,4 | Lc 1,78; 4,4 | Gv 8,12; 9,5; 12,35 | At 9,3; 22,6; 26,13 | 1Tm 6,16 | Gc 1,17 | 1Gv 1,5
Il Salmo 4 è nella prima parte di cinque del libro dei Salmi. L’orante invita a guardare se stessi nella verità, per rinnegare la via del male e convertirsi al Signore. Egli si rivolge a tutti gli uomini (v. 3), dunque non a una assemblea liturgica o al popolo d’Israele in generale. Per dare forza alla comunicazione, racchiude l’invito al ravvedimento e alla conversione tra due invocazioni al Signore che fanno da apertura e chiusura. Secondo i destinatari delle parole, suddivido il Salmo e commento:
Il Salmo è proposto dalla liturgia del breviario nella Compieta dopo i primi vespri delle Domeniche e delle solennità. Il legame con la preghiera della sera è favorito dal versetto finale per cui il salmista afferma di riposare nella serenità perché sa di essere custodito da Dio. Anch’io recitando queste parole per affidare al Signore, posso affidare sia il mio riposo, che l’esame di consapevolezza e conversione della mia vita.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...