Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...1 Di Davide.
Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura?
2 Quando mi assalgono i malvagi
per divorarmi la carne,
sono essi, avversari e nemici,
a inciampare e cadere.
3 Se contro di me si accampa un esercito,
il mio cuore non teme;
se contro di me si scatena una guerra,
anche allora ho fiducia.
4 Una cosa ho chiesto al Signore,
questa sola io cerco:
abitare nella casa del Signore
tutti i giorni della mia vita,
per contemplare la bellezza del Signore
e ammirare il suo santuario.
5 Nella sua dimora mi offre riparo
nel giorno della sventura.
Mi nasconde nel segreto della sua tenda,
sopra una roccia mi innalza.
6 E ora rialzo la testa
sui nemici che mi circondano.
Immolerò nella sua tenda sacrifici di vittoria,
inni di gioia canterò al Signore.
7 Ascolta, Signore, la mia voce.
Io grido: abbi pietà di me, rispondimi!
8 Il mio cuore ripete il tuo invito:
«Cercate il mio volto!».
Il tuo volto, Signore, io cerco.
9 Non nascondermi il tuo volto,
non respingere con ira il tuo servo.
Sei tu il mio aiuto, non lasciarmi,
non abbandonarmi, Dio della mia salvezza.
10 Mio padre e mia madre mi hanno abbandonato,
ma il Signore mi ha raccolto.
11 Mostrami, Signore, la tua via,
guidami sul retto cammino,
perché mi tendono insidie.
12 Non gettarmi in preda ai miei avversari.
Contro di me si sono alzàti falsi testimoni
che soffiano violenza.
13 Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
14 Spera nel Signore, sii forte,
si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore.
Paralleli e rimandi:
Gen 3,8 | Es 15,8; 33,14.20-23 | Lv 17,10; 20,3-6 | Nm 6,26 | Dt 31,18; 32,20 | 1Sam 1,22 | 2Sam 7,5; 21,1; 22 | 1Re 8,13 | 1Cr 16,11 | 2Cr 6,2 | Ne 1,9 | 2Mac 14,33 | Sal 18; 19; 28; 31; 34,17; 42,3; 62; 71; 73; 78; 85,6; 89; 92; 94; 95; 105,4; 144 | Sap 1,1 | Is 17,10; 26,4; 30,29; 51,1; 54,8; 63,15 | Ger 23,39 | Lam 2,19 | Ez 39,23 | Os 5,15 | Am 5,4 | Ab 1,12 | Mt 7,24-25; 18,10 | Lc 6,48 | Gv 1,38-39; 2,19; 14,2 | Rm 8,9-11 | 1Cor 3,16; 10,4 | 2Cor 6,16 | 2Ts 1,9 | Eb 11,27 | 1Pt 3,12 | Ap 6,16; 21,3
Il Salmo 27 appartiene alla prima parte del libro dei Salmi.
Il salmista innalza al Signore un canto di fiducia fondato sull’esperienza della fedeltà benevola di Dio, già sperimentata in passato. Il tono esortativo è come rivolto a se stesso, ma indirettamente tocca le corde profonde del cuore dei lettori invitando tutti a sentirsi chiamati ad aprirsi a una fiducia grande.
Casa: rimanda all’abitare, ma anche al casato, alla famiglia, come il Signore dice a Davide attraverso il profeta Natan (2Sam 7,5). Quale casa si potrebbe costruire a Colui che tutto ha creato e contiene? Egli, piuttosto, prepara un giorno eterno in cui vivere nella sua casa (Gv 14,2).
Santuario: riferimento al Tempio di Salomone e al luogo delle liturgie, delle offerte e dei sacrifici. È anche immagine del tempo di prosperità, pace e tranquillità in cui il popolo è libero di poter officiare il proprio culto di lode a Dio. Il santuario, farà poi comprendere Gesù, non è solo quello di pietra, ma ogni uomo e donna che accolgono Dio e la sua parola (Gv 2,19; 1Cor 3,16; 2Cor 6,16).
Dimora: se per il pagano dimora di Dio è solo una costruzione di pietra (2Mac 14,33), per Dio e per il suo fedele è anzitutto la relazione tra i due. Certamente è dimora il Tempio (1Re 8,13; 2Cr 6,2), ma è dimora di Dio anche il mistero racchiuso nella parola cielo (Is 63,15). Dimora di Dio è il cuore dell’uomo (Rm 8,9-11) e dimora dell’uomo è la misericordia di Dio (Ne 1,9). Dove dimora ora il Signore? Vieni a Lui, seguilo e vedrai (Gv 1,38-39).
Tenda: è il luogo della presenza di Dio durante il viaggio nel deserto ed è il luogo che il Signore stesso prepara in eterno per i suoi fedeli (Ap 21,3).
Roccia: Dio è la roccia perché affidabile (Dt 32); Dio sta sopra una roccia simbolo di qualità alta dell’essere divino ed è la roccia sulla quale poter costruire la propria casa (Mt 7,24-25; Lc 6,48). Alla roccia su cui Dio innalza è accostata in parallelo la possibilità di rialzare la testa, simbolo di dignità, libertà e vigore.
Santuario, Dimora, Tenda e Roccia alludono alle esperienze dell’abitare di Dio in mezzo al suo popolo e del fedele che può incontrare Dio tanto in un luogo fisico, quanto nella propria storia in cui scorge il passaggio provvidenziale di Dio. Se il salmista usa immagini che fanno pensare al Tempio di Israele, l’efficacia delle stesse sa farci andare anche oltre il senso letterale del testo.
L’attualità di questo Salmo sta nel ricordarci che niente di più buono, bello e vero che Dio possiamo offrire al mondo. Niente di meglio possiamo offrire al mondo egoista, chiuso e disperato che il Vangelo di Gesù (don Giacomo Alberione).
Paralleli e approfondimenti
Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù che ha avvolto la sua vita è la Pienezza del cammino
Continua...