1 Alleluia.
Lodate, servi del Signore,
lodate il nome del Signore.
2 Sia benedetto il nome del Signore,
da ora e per sempre.
3 Dal sorgere del sole al suo tramonto
sia lodato il nome del Signore.
4 Su tutte le genti eccelso è il Signore,
più alta dei cieli è la sua gloria.
5 Chi è come il Signore, nostro Dio,
che siede nell'alto
6 e si china a guardare
sui cieli e sulla terra?
7 Solleva dalla polvere il debole,
dall'immondizia rialza il povero,
8 per farlo sedere tra i prìncipi,
tra i prìncipi del suo popolo.
9 Fa abitare nella casa la sterile,
come madre gioiosa di figli.
Alleluia.
Il Salmo 113 appartiene alla quinta parte di cinque del libro dei Salmi. Apre la serie 113-118, detta piccolo Hallel, recitata in alcune grandi feste. Nella celebrazione della Pasqua al piccolo Hallel seguiva il Salmo 136 detto grande Hallel (Mt 26,30; Mc 14,26).
Cuore del messaggio è la bontà misericordiosa di Dio. Cantare l’amore di Dio significa ringraziarlo (2Cr 7,3; Esd 3,11). Nel Vangelo, con un cuore colmo di gratitudine, Maria in Lc 1,46-55 canta la misericordia divina di cui Gesù ne è il volto incarnato. Propongo una divisione semplice in tre sezioni: invito liturgico alla lode (vv. 1-3); altezza di Dio (vv. 4-6); azioni della misericordia (vv. 7-9).
Alleluia! È il ritornello che apre e chiude il salmo. È la gioia di sapersi guardati dal Signore che ama perdutamente ciascuno di noi. Sia lode a Dio che nella misericordia solleva i miseri! Sia lode a Dio il quale insegna la misericordia e, amandoci, ci converte al suo amore.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...