Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Paralleli e rimandi:
Gen 21,20 | Es 3,12 | Is 8,10; 9,5 | Ger 30,11; 46,28 | Bar 3,38 | Ez 43,7 | Os 11,9 | Gl 4,17 | Sof 3,15 | Agg 1,13; 2,4 | Zc 2,14 | Mt 1,23; 28,20 | At 18,10 | Ap 21,3
Il testo appartiene al primo Isaia (1-39). Il v. 7,9 non necessita di una conclusione, presentandosi come finale aperto, ma 7,10 comunque si aggancia con la questione della guerra siro-efraimita. Essa ebbe inizio nel 734 a.C. e proseguì per i due anni successivi 733-732. Il re Assiro Tiglat-Pileser III aveva conquistato diverse province nella zona e i re di Damasco (Rezin) e Israele (Pekach) avevano tentato di convincere il re Giuda (Iotam) a schierarsi contro gli Assiri. Iotam non accettò e alla sua morte lasciò al figlio Acaz una situazione politica opprimente. Acaz perciò fu vassallo degli Assiri e i suoi successori restarono assoggettati, a costoro prima e ai Babilonesi poi.
Alla superbia umana, Dio risponde con la tenerezza di un bambino la cui missione è ristabilire la presenza di Dio con l’uomo. Gesù è il compimento più bello di questa parola di speranza. Egli unisce in sé la Dio a noi e noi a Dio.
Paralleli e approfondimenti
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail