Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Paralleli e rimandi:
Gen 1,28; 9,1 | Esd 3,6-13; 5,11 | Ne 3,1 | Tb 13,11 | 1Mac 10,10 | 2Mac 1,18 | Sal 86,17; 102,17; 126; 131,2; 139; 147,2 | Sir 17,24 | Is 25,7-10; 26,17-18; 44,24; 46,3; 49,15-16; 51,16 | Ger 30,18 | Ag 1 | Zc 8,9; 12,10 | Mt 18,27; 23,37 | Lc 13,34; 15,20 | 1Cor 3,23 | Gal 4,19 | 1Ts 2,7 | 2Ts 2,16
I versetti in questione sono la conclusione del Trito-Isaia, se consideriamo i successivi 18b-24 come chiusura di tutto il libro canonico. I temi principali sono la gioia, il ristabilimento in patria degli esiliati e la giustizia contro l’idolatria. Fa da collante a questi elementi l’immagine tenera della maternità di Dio e in parallelo la sorprendente maternità di Sion. Suddivisione del testo e commento:
La restaurazione dopo l’esilio non fu facile perché si trattò di ricostruire anzitutto i rapporti umani, sociali e famigliari. Ricostruzione fa pensare immediatamente a delle pietre da rimettere nell’ordine dal quale sono state tolte. L’insistenza sulla gioia, la consolazione e la fine del dolore indicano comunque una ricostruzione interiore degli animi che il Signore vuole donare, prima ancora che questi possano rimettere mano alle opere esteriori.
Paralleli e approfondimenti
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail