Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Paralleli e rimandi:
Lv 23,26-32 | Tb 4 | Sal 36,10; 56,14; 73,28 | Is 2,5; 57,15; 60,1; 61,1-3 | Ger 34,8-9; 36,6-9 | Am 5,21 | Gn 3,5 | Zc 7,1-15; 8,18-19 | Ml 3,14 | Mt 5,14-16; 6,5-18; 25,31-46 | Mc 7,6-13 | Lc 11,36 | Gv 4,14; 8,12; 9,5; 12,36 | 1Tm 6,16 | 1Gv 1,5-7; 2,9-10
L'oracolo del Terzo Isaia è stato scritto sicuramente in epoca postesilica. Dietro le parole di rimprovero - o se vogliamo di esortazione - che Dio attraverso il profeta rivolge alla casa di Giacobbe riconosciamo alcune critiche, sia verso gli Israeliti ritornati in patria, sia verso quelli rimasti in terra di Canaan. Le ingiustizie verso il prossimo manifestano la mancanza di sincerità nel rapporto d’amore con Dio.
Amare il prossimo con tutto se stessi è un insegnamento che percorre la Scrittura insieme al comandamento dell’amore verso Dio. È per questo che l’oracolo del profeta, in qualche modo, somiglia nell’AT alle istruzioni del padre di Tobia (Tb 4) e nel NT alla parabola di Matteo 25,31-46. Il Signore invita a soccorrere e amare tutti sinceramente perché nell’ultimo e nel povero Egli stesso si identifica (Is 57,15).
Paralleli e approfondimenti
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail