Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia
© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta
Privacy policy | Cookie policy | Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta
Ricerca nel Blog
Cerca i post
Sei in >Tutta la Scrittura > Profeti
precedente Introduzione ad Abacuc | successivo vv. 5-11
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.
Il profeta Abacuc è, con tutta probabilità, contemporaneo di Geremia. La sua attività potrebbe estendersi dal 630 al 580 a.C. La cronologia del libro - secondo gli episodi storici ai quali si fa riferimento - ci riporta al 587 a.C., anno in cui Nabucodònosor II conquistò Gerusalemme dopo undici anni di assedio.
Difficile è dimostrare la tesi di alcuni studiosi che pensano a un rimaneggiamento successivo al 333-331 a.C., secondo la teoria che vede nelle tavolette in 2,2 e nell’idolo d’oro e d’argento di 2,19 elementi del tempo di Alessandro Magno.
Il linguaggio è vicino alla semantica giuridica. Probabilmente l’autore è legato a quel mondo, magari uno scriba. L’attualità del profeta è nella vita di quegli uomini e donne che oggi sono al servizio dei poveri e degli sfruttati. L’offerta di vita di Oscar Romero, convertito dalla morte di Rutilio Grande, l’esempio di Maurizio Patricello e il silenzioso cambiare il mondo di tanti e tante giovani volontari contro le mafie, la violenza e le dipendenze sono il segno di un’umanità che non si arrende al male, ma alza la voce perché il diritto e il bene non siano mai stravolti, né calpestati.
Paralleli e approfondimenti
1Oracolo ricevuto in visione dal profeta Abacuc.
2Fino a quando, Signore, implorerò aiuto
e non ascolti,
a te alzerò il grido: «Violenza!»
e non salvi?
3Perché mi fai vedere l'iniquità
e resti spettatore dell'oppressione?
Ho davanti a me rapina e violenza
e ci sono liti e si muovono contese.
4Non ha più forza la legge
né mai si afferma il diritto.
Il malvagio infatti raggira il giusto
e il diritto ne esce stravolto.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
Paralleli e rimandi:
Es 18,15; 25,22 | Nm 24,14-16 | 2Re 9,25 | Gb 19,7 | Sal 18,42; 55,10-12; 68,12 | Is 10,5-34; 13,1; 59,9-14 | Ger 6,7; 10,23-25; 14,2-9; 18,18; 42,3; 46,2; 51,57 | Dn 14,33-39 | Am 3,9-10 | Mi 7,2-3 | Na 1,1 | Zc 9,1 | Ml 1,1-2
Nella liturgia questo brano profetico lo troviamo:
Nel Breviario
In altri riti:
Teologia nella postumanità: perché questo libro
2025-05-15 14:23
2025-05-15 14:23
Franciscus
2025-04-22 11:52
2025-04-22 11:52
La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
2025-04-15 13:08
2025-04-15 13:08
Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
2025-04-01 08:56
2025-04-01 08:56
Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
2025-03-21 10:55
2025-03-21 10:55
Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
2024-06-15 09:05
2024-06-15 09:05
Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
2023-04-06 11:17
2023-04-06 11:17
Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
2023-04-06 11:16
2023-04-06 11:16
III Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-12 19:34
2023-03-12 19:34
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
2023-03-12 19:33
2023-03-12 19:33
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
2023-03-11 11:53
2023-03-11 11:53
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
2023-03-08 21:35
2023-03-08 21:35
II Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-06 17:10
2023-03-06 17:10
2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
2023-03-06 17:09
2023-03-06 17:09
Genesi 12,1-4 - Abramo
2023-03-02 21:45
2023-03-02 21:45
Matteo 17,9-13 - L'Elia
2023-02-27 17:05
2023-02-27 17:05
Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
2023-02-27 08:59
2023-02-27 08:59
I Domenica di Quaresima - anno A
2023-02-25 17:04
2023-02-25 17:04
Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
2023-02-25 17:03
2023-02-25 17:03
Matteo 6,1-4 - L'elemosina
2023-02-21 22:51
2023-02-21 22:51
Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia