Abacuc 1

Oracolo pesante

Sei in > Tutta la Scrittura > Profeti
precedente Introduzione ad Abacuc | successivo vv. 5-11
Ricerca nel Blog
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.

vv. 1-14

1Oracolo ricevuto in visione dal profeta Abacuc.

2Fino a quando, Signore, implorerò aiuto
e non ascolti,
a te alzerò il grido: «Violenza!»
e non salvi?
3Perché mi fai vedere l'iniquità
e resti spettatore dell'oppressione?
Ho davanti a me rapina e violenza
e ci sono liti e si muovono contese.
4Non ha più forza la legge
né mai si afferma il diritto.
Il malvagio infatti raggira il giusto
e il diritto ne esce stravolto.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu

Paralleli e rimandi:

Es 18,15; 25,22 | Nm 24,14-16 | 2Re 9,25 | Gb 19,7 | Sal 18,42; 55,10-12; 68,12 | Is 10,5-34; 13,1; 59,9-14 | Ger 6,7; 10,23-25; 14,2-9; 18,18; 42,3; 46,2; 51,57 | Dn 14,33-39 | Am 3,9-10 | Mi 7,2-3 | Na 1,1 | Zc 9,1 | Ml 1,1-2

    Il profeta Abacuc è, con tutta probabilità, contemporaneo di Geremia. La sua attività potrebbe estendersi dal 630 al 580 a.C. La cronologia del libro - secondo gli episodi storici ai quali si fa riferimento - ci riporta al 587 a.C., anno in cui Nabucodònosor II conquistò Gerusalemme dopo undici anni di assedio.

    Difficile è dimostrare la tesi di alcuni studiosi che pensano a un rimaneggiamento successivo al 333-331 a.C., secondo la teoria che vede nelle tavolette in 2,2 e nell’idolo d’oro e d’argento di 2,19 elementi del tempo di Alessandro Magno.

    • Composizione del testo da 1,1 a 2,4. Il libro è composto da 56 versetti distribuiti in 3 capitoli per 3 parti: 1,1-2,4; 2,5-20; 3,1-19. La prima parte è a sua volta divisibile in: 1,1-4 primo lamento del profeta; 1,5-11 risposta del Signore, i Caldei; 1,12-17 secondo lamento del profeta; 2,1-4 secondo oracolo e risposta del Signore.
    • Oracolo come fardello e peso. Il lamento (1,1-4). Il lamento che il profeta innalza al Signore è da una parte la voce del popolo che chiede aiuto a Dio, dall’altra la voce del profeta stesso che rimprovera il popolo per i mali che ha attirato su di sé.
      Questi versetti somigliano ai lamenti del profeta Geremia e ad alcuni Salmi. Se presi singolarmente, il profeta potrebbe lamentare qualsiasi situazione di ingiustizia, sia causata dall’invasore straniero, sia dai membri del popolo. In entrambi i casi il tema non è una novità. Se consideriamo il v. 10 come un riferimento a Ger 46,2 (il faraone Necao e il re Ioiakìm sconfitti da Nabucodònosor) allora la critica è contro tutti i malvagi. Se consideriamo, invece, la precedenza dei vv. 1-4 a 5-11 allora l’ingiustizia che si commette all’interno del popolo di Dio è la causa della loro sottomissione ai Caldei, quasi come una punizione. È più facile propendere per questa seconda interpretazione, ma optare per essa ci lascia una domanda ancora più insidiosa: perché un popolo pagano come i Babilonesi (o Caldei) dovrebbe essere uno strumento di Dio se il popolo eletto è quello dei figli di Abramo? La risposta nel commento ad Ab 1,5-11.
      Perciò il lamento è un insopportabile fardello come il titolo del testo ha preannunciato: «Oracolo ricevuto in visione dal profeta Abacuc» (v. 1). La parola “oracolo” traduce, infatti, ciò che potremmo anche dire con “peso, fardello, gravame che opprime”. Allo stesso modo si sono espressi Is 13,1 e Ger 23,33-40.
    • Linguaggio giuridico-legale. Abacuc non ha una storia definita. Non sappiamo se sia giovane o anziano, contadino o scriba. In Daniele 14,33-39 si nomina un tale profeta Abacuc di Giudea, ma gli studiosi sono concordi che non si tratti del nostro. Certo è che chi ha scritto le parole di questo libro ha visto i disordini, le ingiustizie e le violenze del tempo. Il modo in cui le riferisce ci dice qualcosa di lui. I versetti singolarmente enunciano un fatto e nel versetto ne fanno l’accrescimento. Da un punto di vista stilistico e letterario è indice di una buona padronanza del linguaggio:
      • v. 2: il binomio “implorare - non ascoltare” è accresciuto in “gridare - non salvare”; al crescere del tono non corrisponde una maggiore garanzia di ascolto;
      • v. 3ab la vista: il profeta “vede” ed è turbato; Dio “vede”, ma come spettatore resta estraneo;
      • v. 3cd le mani: “davanti” al profeta rapina e violenza, diventa l’impersonale e dunque diffuso, collettivo e generico “liti e contese”;
      • v. 4 «debolezza della legge - fine del diritto; debolezza del giusto - capovolgimento del diritto» (A-B; A’-B’); il male porta sempre più altro male.

    Il linguaggio è vicino alla semantica giuridica. Probabilmente l’autore è legato a quel mondo, magari uno scriba. L’attualità del profeta è nella vita di quegli uomini e donne che oggi sono al servizio dei poveri e degli sfruttati. L’offerta di vita di Oscar Romero, convertito dalla morte di Rutilio Grande, l’esempio di Maurizio Patricello e il silenzioso cambiare il mondo di tanti e tante giovani volontari contro le mafie, la violenza e le dipendenze sono il segno di un’umanità che non si arrende al male, ma alza la voce perché il diritto e il bene non siano mai stravolti, né calpestati.




    Paralleli e approfondimenti

    • Rimandi interni al testo: Gb 19,7; Sal 18,42; 55,10-12; Is 10,5-34; 59,9-14; Ger 6,7; 10,23-25; 14,2-9; Am 3,9-10; Mi 7,2-3; 
    • Oracolo ricevuto da Dio: Es 18,15; 25,22; Nm 24,14-16; 2Re 9,25; Sal 68,12; Is 13,1; Ger 18,18; 42,3; 51,57; Na 1,1; Zc 9,1; Ml 1,1-2.

    Quando si usa nella preghiera questo testo?

    Nella liturgia questo brano profetico lo troviamo:
    Nel Breviario
    • ...

    In altri riti:
    • ...
    TAg di riflessione e commento
    • Abacuc
    • Profeta
    • Oracolo
    • Visione
    • Geremia
    • Giudea
    • Caldei - Babilonesi
    • Diritto
    • Violenza
    • Giustizia
    • Peso - fardello

    Ultimi aggiornamenti dal blog

    Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

    Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione

    Continua...
    Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

    Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita

    Continua...
    Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

    Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino

    Continua...