Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia
© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta
Privacy policy | Cookie policy | Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta
Ricerca nel Blog
Cerca i post
Sei in >Tutta la Scrittura > Pentateuco
precedente 33,18-23 | successivovv. 5-9
Se cerchi qualcosa, usa questo strumento.
I cap. 32-34 narrano della rinnovazione dell’alleanza (cap. 34), dopo l’idolatria del vitello d’oro (cap. 32). Protagonista è Dio che chiama Mosè sul Sinai per donare nuovamente le parole. Senza i settanta anziani, né aiutanti, Mosè deve salire solo.
Alcune note di riflessione su questi versetti.
L’alleanza rinnovata è un dono della misericordia di Dio. Mosè, rappresentante del popolo, è l’amico di Dio (33,11), conosciuto per nome (espressione che dice intimità) e intercede per la salvezza dei suoi fratelli. Dio è il misericordioso e pietoso, ricco di amore e fedeltà (34,6) che vive di un forte desiderio di comunione con il suo popolo. Per questo perdona e offre nuovamente l’alleanza. Già vigeva l’alleanza con Abramo (Gen 12). Ora, invece di un singolo, Dio sceglie un popolo, in mezzo a tutti i popoli (Dt 4-7) da condurre come un padre fa con il figlio (Dt 8), affinché questo sia segno dell’amorevole cura di Dio per tutta l’umanità.
Paralleli e approfondimenti
1Il Signore disse a Mosè: «Taglia due tavole di pietra come le prime. Io scriverò su queste tavole le parole che erano sulle tavole di prima, che hai spezzato.
2Tieniti pronto per domani mattina: domani mattina salirai sul monte Sinai e rimarrai lassù per me in cima al monte.
3Nessuno salga con te e non si veda nessuno su tutto il monte; neppure greggi o armenti vengano a pascolare davanti a questo monte».
4Mosè tagliò due tavole di pietra come le prime; si alzò di buon mattino e salì sul monte Sinai, come il Signore gli aveva comandato, con le due tavole di pietra in mano.
© Testo a cura della CEI consultabile su bibbiaedu
Paralleli e rimandi:
Gen 12 | Es 5-15; 19; 31,18; 33 | Dt 4-7; 8,6-10 | Sir 33,13 | Ger 18,6; 31 | Ez 11; 36 | Dn 6 | Mt 5; 28 | Mc 16 | Lc 1; 24 | Gv 11,52; 20 | Ap 21
Nella liturgia questo brano lo troviamo:
Nel Breviario ...
In altri riti:
Teologia nella postumanità: perché questo libro
2025-05-15 14:23
2025-05-15 14:23
Franciscus
2025-04-22 11:52
2025-04-22 11:52
La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
2025-04-15 13:08
2025-04-15 13:08
Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
2025-04-01 08:56
2025-04-01 08:56
Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
2025-03-21 10:55
2025-03-21 10:55
Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
2024-06-15 09:05
2024-06-15 09:05
Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
2023-04-06 11:17
2023-04-06 11:17
Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
2023-04-06 11:16
2023-04-06 11:16
III Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-12 19:34
2023-03-12 19:34
Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
2023-03-12 19:33
2023-03-12 19:33
Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
2023-03-11 11:53
2023-03-11 11:53
Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
2023-03-08 21:35
2023-03-08 21:35
II Domenica di Quaresima - anno A
2023-03-06 17:10
2023-03-06 17:10
2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
2023-03-06 17:09
2023-03-06 17:09
Genesi 12,1-4 - Abramo
2023-03-02 21:45
2023-03-02 21:45
Matteo 17,9-13 - L'Elia
2023-02-27 17:05
2023-02-27 17:05
Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
2023-02-27 08:59
2023-02-27 08:59
I Domenica di Quaresima - anno A
2023-02-25 17:04
2023-02-25 17:04
Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
2023-02-25 17:03
2023-02-25 17:03
Matteo 6,1-4 - L'elemosina
2023-02-21 22:51
2023-02-21 22:51
Nel testo c'è un errore... segnala inviando una mail
Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore
Italia