In questa sezione della lettera Paolo descrive la vita del credente nello Spirito. L’unione a Cristo nel battesimo (cap. 6) dona al credente una vita nuova nella quale, morendo alla vita e alle opere della carne, è un risorto per la giustizia e la vita eterna.
Parole chiave per la comprensione e la meditazione.
Il dominio dello Spirito è speranza perché sappiamo di essere incamminati e guidati verso la vita eterna; il rinnovamento inizia già nel tempo terreno. Ecco allora che tutto l’uomo sta nel temere Dio e osservarne i comandamenti (Dt 10,20; Qo 12,13).
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...