Paralleli e rimandi:
Es 17,11 | Dt 32,40 | Esd 9,5 | 2Mac 14,34 | Sal 63,5; 88,10; 143,6 | Sap 7,27 | Sir 48,20 | Lam 2,19 | Ez 18,23 | Os 2,2 | Mt 20,28; 28,19-20 | Mc 10,45; 12,29 | Lc 18,1; 24,50 | Gv 3,11; 8,32; 10,14 | At 9,15 | Rm 9,18; 13,1-7; 14,17 | 1Cor 8,6 | 2Cor 5,15 | Gal 3,20 | Ef 4,6; 5,2 | Tt 3,1 | Eb 2,14-18; 9,15; 12,24 | Ap 1,5; 3,14
Fondamento della vita cristiana è Cristo. La preghiera come colloquio nello Spirito con Dio è essenziale per tutti. A colui che prega il cuore è modellato nell’amicizia di Dio (Sap 7,27); per coloro per i quali si offrono preghiere, il mistero della grazia - che tutti unisce in Cristo - fa crescere la benedizione e la vita. Qui Paolo pone al centro dell’attenzione la preghiera liturgica e il suo fondamento.
Preghiera e salvezza sono intrecciate in questi versetti. Gesù insegna che uno dei frutti della preghiera è diventare capaci di non scoraggiarsi mai (Lc 18,1). Modellando così il cuore, si può accogliere la salvezza e la si può donare ai fratelli. È vero che la vita di Paolo è segno della sovrabbondanza della misericordia di Dio. È altrettanto vero che un cuore docile allo Spirito più facilmente riconosce la propria vocazione e segue la chiamata ad essere testimone dell’amore di Dio.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...