Paralleli e rimandi:
Is 52,5 | Mt 9,13 | Lc 1,51-52; 12,10 | Gv 16,2 | At 3,17; 7,58-8,1a.3; 9,4; 13,1-3 | Rm 2,24; 5,8; 16,27 | 1Cor 5,5; 15,9 | Gal 1,13 | Fil 4,13 | 2Ts 3,7 | 2Tm 2,11.17; 4,7.14 | Tt 3,8 | 2Pt 3,15
Paolo è un riferimento per Timòteo. Nella sua esperienza, Timòteo può scoprire che Cristo dona la sua grazia nella misericordia. È, infatti, la misericordia di Dio l’annuncio fondamentale di questi versetti.
Nel combattimento che è la vita di fede la vittoria è garantita se Timòteo (e anche noi) avrà conservato la fede e una buona coscienza (v. 19). Il ministero ricevuto nella consacrazione («le profezie fatte su di te» del v. 18, richiamate più esplicitamente in 4,14) non è garanzia di vittoria come forza magica infusa dall’alto. La grazia divina e l’umanità del consacrato insieme collaborano affinché la vita sia servizio al Vangelo.
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...