Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...4Avvicinandovi a lui, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, 5quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo. 6Si legge infatti nella Scrittura:
Ecco, io pongo in Sion
una pietra d'angolo,scelta, preziosa,
e chi crede in essa non resterà deluso.
7Onore dunque a voi che credete; ma per quelli che non credono
la pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata pietra d'angolo
8e sasso d'inciampo, pietra di scandalo.
Essi v'inciampano perché non obbediscono alla Parola. A questo erano destinati. 9Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistatoperché proclamile opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa. 10Un tempo voi eravate non-popolo, ora invece siete popolo di Dio; un tempo eravate esclusi dalla misericordia, ora invece avete ottenuto misericordia.
Paralleli e rimandi:
Es 28-29 | Lv 8-10 | Dt 28,16 | Sal 33(32); 118(117),22 | Is 28,16 | Ger 18 | Os 6,6 | Mt 9 | Lc 7-8 | Gv 1,1; 14 | Rm 8,26-27 | Ef 2,20-22 | Eb | Ap 22,20
Siamo al termine dell’apertura della lettera. Precede questi versetti il tema della rigenerazione e della vita nuova che viene dalla familiarità con Dio. Segue la morale sociale e familiare da 2,11.
In questi versetti le semantiche predominanti sono della costruzione (pietra, costruiti, edificio) e dei rapporti sociali (sacerdozio, stirpe, eredità, nazione, popolo).
Centro del messaggio è la persona di Gesù. Grazie a lui siamo uniti al Padre e possiamo diventare insieme luogo dell’offerta del sacrificio gradito a Dio. Come per i vv. 18-20, sappiamo che il sacrificio apprezzato da Dio è la misericordia (Mt 9,13) e questo è sicuro perché gli è conforme. Il volto della misericordia del Padre è Cristo (Francesco, Misericordiae Vultus) ed è attraverso lui che i credenti sono rigenerati. Essi sono: battezzati nel suo nome (At 2,38), rimessi in piedi (At 3,6), salvati e fortificati (At 4,11), abitati e modellati dallo Spirito (Gv 14,13) compiono le sue opere. Nella misericordia Dio rigenera (Gv 8,11; At 2; 1Pt 1). Essa è segno della sua forza, maggiore del vigore di re ed eserciti (Sal 33/32; Is 28,16 pietra d’angolo).
Pietro descrive una costruzione fatta dalla pietra viva angolare (Cristo) insieme a tante pietre vive (credenti). In questo edificio spirituale, per mezzo di Cristo, sono offerti i sacrifici graditi. Che bella immagine della comunione dei santi! L’edificio, inoltre, richiama una verità fondamentale della struttura della persona. Noi non sappiamo pregare davvero, se non viene in nostro soccorso lo Spirito (Rm 8,26-27). Possiamo però aiutarci l’un l’altro e lo Spirito, che è in tutti, completerà l’opera iniziata nella preghiera. L’essere edificati è ripreso anche da Paolo in Ef 2,20-22.
Le citazioni dell’AT mostrano che Pietro fonda la fede sulla sapienza ebraica e sulla rivelazione in Gesù. Non c’è contrasto o rottura tra le due, ma maggiore apertura del mistero di Dio da sempre rivelato e gradualmente compreso.
Davanti alla Parola, riconosciamo che è il tempo di lasciarsi costruire, edificare, modellare. Fine è la comunione, mano è la misericordia e argilla la mia storia ferita e guarita dal Medico misericordioso (Ger 18; Mt 9).
Paralleli e approfondimenti
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...