Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Paralleli e rimandi:
Lv 19,18 | Tb 4,13 | Pr 17,17 | Sir 7,35; 27,17 | Mt 6,10; 22,37-39; 26,28 | Mc 3,4; 5,43-46; 12,31; 14,24; 19,19; 22,39 | Lc 3,11; 10,27; 22,20 | Gv 1,18; 3,4.16-18; 4,10; 6,35.48; 7,38; 10,10; 13,35; 14,6; 15,12-17; 17; 19,34 | Rm 5,5; 8,32; 12,10; 13,8-10 | 1Cor 10,17; 11,25 | Gal 5,14 | Ef 4,2 | 1Ts 3,12; 4,9 | Eb 13,1 | Gc 2,8 | 1Pt 1,22; 2,17 | 2Pt 1,5 | 1Gv 4,20 | 2Gv 5 | Ap 3,20
Avvicinandoci alla conclusione della lettera, l’autore ricapitola i temi fondamentali dello scritto. Tutta la vita cristiana si compendia nel duplice comandamento: amare il Signore Dio con tutto se stessi e il prossimo come se stessi (Lv 19,18; Mt 22,37-39). L’amore a Dio e ai fratelli è dimostrazione della propria fede e del legame che ci unisce tutti a imitazione dell’esempio datoci dal Figlio Gesù (1Gv 4,20).
Il versetto finale (v. 13) è una prima conclusione del testo. L'autore dichiara che l’intento della lettera è per la salvezza dei suoi fratelli. Egli desidera che essi sappiano di possedere già la vita eterna perché credono nel Figlio di Dio che li conduce al Padre. Qual è il guadagno della fede? A cosa serve crescere nell’amore a Dio e al prossimo? In questi versetti il guadagno è espresso con il termine “vittoria”. La vittoria che vince il mondo è la fede, poiché nel cammino quotidiano da discepoli si è generati e rigenerati continuamente a vita nuova dall’amore di Dio (Gv 3,4.16).
Paralleli e approfondimenti
Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e annuncia la riconciliazione
Continua...Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube
Continua...Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è l’acqua viva che sostiene la vita
Continua...Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indurito, che non sa accogliere il riposo divino
Continua...Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudine, in cerca dell'acqua che estingua la sete
Continua...