Paralleli e rimandi:
Gen 4,8; 37,4.20 | Gdc 9,5 | Sal 35; 37; 38,20; 69,5; 109,3 | Pr 26,28 | Sap 2,12-20 | Is 19,2 | Ez 33,1-20 | Mi 7,6 | Mt 10,21; 23,3.35 | Mc 3,31-35; 13,12 | Lc 6,22; 8,19-21; 10,33; 11,51; 21,16 | Gv 8,44; 12,6; 13,34-35; 14,26; 15,12-17; 17,14-18.26 | At 9,1 | Ef 2,1-5; 5,3-10 | Col 2,13 | Gc 1,22 | 1Gv 2,9 | Ap 5,6; 6,9; 18,24
Amarsi reciprocamente è l’atteggiamento che racchiude e testimonia grandemente il Vangelo di Gesù. Egli per primo ha vissuto amando sinceramente, totalmente e senza riserve Dio Padre e il prossimo. Così anche il discepolo di Cristo annuncia il Vangelo quando vive lo stesso amore testimoniato da Gesù. I versetti in questione sono un breve trattato sull’amore reciproco che sembrano commentare le parole di Gesù in Gv 13,34-35 e 15,12-17: come lui ha amato noi, così noi dobbiamo amarci l’un l’altro.
Il testo si presta a essere diviso in 5 parti molto semplici, come propongo di seguito.
Le parole di questi versetti sono più di un ragionamento. Esse nascono da situazioni concrete di vita. Immagino il tempo dell’autore tra persecuzioni e consolazioni, come anche i desideri dei primi cristiani che avevano conosciuto Gesù. Hanno sentito il suo amore e desiderato ricambiarlo. E io, che dico di conoscerlo, amo Gesù?
Paralleli e approfondimenti
Il discorso della montagna si apre con le "beatitudini" quasi autoritratto di Gesù e invito al discepolo che vuole seguirlo più da vicino a sperimentare la consolante certezza che il Regno dei cieli è già qui
Continua...La parola aramaica utilizzata per dire agnello talya’ ha anche il significato di servo/ragazzo (reminiscenza del sacrificio di Isacco, Gen 22,2-9). È allusione all’agnello pasquale poiché Cristo è salva dalla morte eterna per condurre alla vita di Dio.
Continua...Dio è benedizione e pace. Egli comunica se stesso e può essere portato ai fratelli quando l'uomo custodisce e dona vita e pace.
Continua...