ABOUT US

CONTACT

BeeBlaLo.com

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore

 

 


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

© 2025 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla Privacy - Informativa Legale - Informativa sui cookie

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Array() no author 83799

filosofia, teologia, postumano, transumano, cambiamento-depoca, libro, cosimo-quaranta, dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Da alcuni anni, attraverso la ricerca e l’insegnamento, provo a costruire ponti tra la riflessione cristiana e il mondo che cambia. Il mio nuovo libro si intitola Teologia nella postumanità (Queriniana, 2025) e nasce da una domanda sempre più urgente: chi è oggi l’essere umano?


Viviamo immersi in una rivoluzione silenziosa ma radicale. L’intelligenza artificiale, la biotecnologia, la digitalizzazione della vita quotidiana stanno trasformando non solo il nostro modo di lavorare, comunicare e curarci, ma anche il nostro modo di pensare noi stessi. L’umano è ancora ciò che conoscevamo? Oppure è diventato un progetto da riscrivere, potenziare, magari superare?


b63bf9c8-2a90-4191-b46e-a4d140bdaeb7-1003272031.jpeg


Un cambiamento d’epoca, non solo di strumenti

Parlare di postumanità non è una moda. È un tentativo di dare nome a un tempo in cui l’umano viene ridefinito da forze inedite: il codice informatico, la logica degli algoritmi, la smaterializzazione dell’esperienza, l’illusione dell’immortalità digitale. Il postumano è l’umano che si riprogramma. Ma a quale prezzo?


Da qui nasce la mia riflessione teologica. Non si tratta di “dire no” al mondo contemporaneo, né di benedirne acriticamente ogni sviluppo. Si tratta piuttosto di ascoltare le domande che il nostro tempo pone – sul corpo, sulla libertà, sul desiderio di salvezza – e provare a offrire parole sensate, profonde, umane.


Una proposta teologica per abitare il futuro

Il libro si struttura in due parti. Nei primi tre capitoli esploro i contesti culturali e filosofici: cosa intendiamo oggi per postumano, quali sono i paradigmi emergenti, quali le forme di ibridazione tra uomo e macchina. Nei capitoli successivi, invece, propongo una risposta teologica fondata su tre parole-chiave:


  • Vocazione, come identità relazionale, non auto-progettata

  • Agape, come fondamento di ogni etica possibile

  • Speranza, come energia spirituale per attraversare il futuro

Un libro aperto, per una teologia pubblica

Teologia nella postumanità è un libro rivolto a lettori curiosi, docenti e studenti, educatori, credenti in ricerca e appassionati del pensiero critico sul futuro. Insomma: a chiunque si interroghi sul senso dell’umano. È scritto con rigore, ma con il desiderio di restare comprensibile, come ho già dimostrato nella precedente pubblicazione "Pienezza". Infatti, credo che la teologia debba sempre essere una voce pubblica, capace di dialogare con la cultura, la scienza, la tecnica e la spiritualità contemporanea.


Lo trovate su tutti gli store online elencati in questa pagina (link), sul sito dell’editrice Queriniana, oppure potete contattarmi direttamente per una copia con dedica.
E se vi ha fatto riflettere, parlatene!
Ogni libro, come ogni idea, si realizza davvero solo quando incontra altri pensieri.


Grazie per l’attenzione e buona lettura.


Scarica l'estratto da questa pagina (link).



Scheda libro:

Titolo:             Teologia nella postumanità. 
Sottotitolo:   Prospettive di dialogo con i post- e trans-umanesimi del presente
Editore e pagine:   Queriniana 2025, 448 pp.
Pubblicazione:       30 aprile 2025
ISBN-10:   8-839-91113-8
ISBN-13:   978-88-39-91113-1
Instagram: @beeblalo
LinkedIn:    Cosimo Quaranta


Lascia una recensione su


Goodreads

,


Anobii

o dove ami condividere. 



Se vuoi donare una copia a una biblioteca, contattami


redazione@beeblalo.com


Teologia nella postumanità: perché questo libro
filosofia, teologia, postumano, transumano, cambiamento-depoca, libro, cosimo-quaranta, dialogo, posthuman, transhuman,

Teologia nella postumanità: perché questo libro

2025-05-15 14:23

Un saggio per comprendere l’umano nell’era di intelligenze artificiali, tecnoculture e nuovi desideri di salvezza. Tra filosofia, scienza e fede, la teologi

Franciscus
Articoli, cristo, seme, papa-francesco, regno, frutti, magis,

Franciscus

2025-04-22 11:52

È ancora presto per parlare di “eredità”, ma Papa Francesco ha segnato un’epoca. Il suo magistero ha parlato con voce profetica: Evangelii Gaudium, Laud

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa
Articoli, gesu, servizio, potere, lavanda-dei-piedi, leadership, servantleadership, henry-nouwen, giovedi-santo, martedi-santo, paradosso,

La corona e il catino. La leadership paradossale della Settimana Santa

2025-04-15 13:08

In un tempo di leadership narcisistiche e modelli autoritari, Gesù rovescia le logiche del potere con un catino e un asciugamano. Questo articolo esplora la fo

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni
strada, teologia, vulnerabilita, bambini, lumenvitae, periferie, engagement, pastorale, articolo,

Impegno sociale e lettura teologica dell'azione pastorale verso i ragazzi di strada in RDC e dintorni

2025-04-01 08:56

Kabundi Kabengele, C. et Quaranta, C. (2025). L’engagement Social et la Relation Avec les Enfants de la Rue En République Démocratique du Congo (rdc) et A

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)
escatologia, filosofia, teilhard-de-chardin, teologia, postumanesimo, transumanesimo, dialogo-interreligioso, scienza-e-fede, cristocentrismo,

Rileggere Teilhard de Chardin (GdT 468)

2025-03-21 10:55

Un lavoro editoriale monumentale che riunisce esperti internazionali attorno alla figura del gesuita teologo e paleontologo del Novecento

benedizione, ecologia, ambiente, laudato-si, laudate-deum, dialegesthai, tor-vergata, urbaniana, filosofia,

Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici

2024-06-15 09:05

Il contributo intende indagare se sia possibile fondare un’etica del comportamento umano verso l’ambiente naturale avendo come base paradigmi e modelli di p

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede
Versetti commentati, fede, spirito-santo, grazia, giustificazione, riconciliazione, riversare, cuori,

Romani 5,1-11 - Giustificati per fede

2023-04-06 11:17

Siamo in pace con Dio perché è riversata in noi la grazia della vita divina per l’amore gratuito del Padre verso i figli. Il suo amore fonda la speranza e a

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo
Pienezza, pienezza, quaresima, trasfigurazione, samaritana, cieco-nato, lazzaro,

Quaresima in 4 step con BeeBlaLo

2023-04-06 11:16

Il percorso di Pienezza e la Quaresima letti insieme in quattro catechesi. Disponibile anche in live su YouTube

III Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, gesu, padre, acqua, monte, sete, adorare, samaritana,

III Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-12 19:34

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba
Versetti commentati, mose, acqua, esodo, deserto, roccia, massa, meriba, contesa, refidim, oreb,

Esodo 17,1-7 - Massa e Merìba

2023-03-12 19:33

Ritrovarsi senz’acqua genera la crisi nel popolo il quale si chiede se Dio sia in mezzo a loro. Mosè si rivolge a Dio ricevendo la conferma che il Signore è

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore
Versetti commentati, salmo, acqua, cantare, ascoltare, adorare, massa, meriba, cuore-indurito, riposo-di-dio,

Salmo 95 (94) - Non indurite il cuore

2023-03-11 11:53

Il Signore è la roccia della salvezza. Riportare al cuore la grazia che viene da Lui e la memoria che la nostra vita è nelle sue mani ci salva dal cuore indur

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana
Versetti commentati, gerusalemme, spirito-santo, gesu, tempio, acqua, samaria, monte, acqua-viva, corpo, adorare, samaritana, pozzo, marito, baal, garizim,

Giovanni 4,1-42 - Gesù e la Samaritana

2023-03-08 21:35

Gesù, annunciato dal Battista come lo sposo atteso dalla storia e dall'umanità, incontra una donna simbolo degli amori che deludono, essiccata dalla solitudin

II Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, risurrezione, mose, abramo, benedizione, monte, paolo, timoteo, trasfigurazione, elia, ravvivare, dono-di-dio,

II Domenica di Quaresima - anno A

2023-03-06 17:10

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te
Versetti commentati, forza, testimonianza, spirito, sofferenza, paolo, vocazione, timoteo, carita, ravvivare, dono-di-dio, catene, carcere, prudenza,

2Timòteo 1,6-11 - Ravviva il dono di Dio che è in te

2023-03-06 17:09

Forte e dolce il Paolo che sta per lasciare questo mondo. Affida al discepolo Timòteo l’ansia e la passione per il Vangelo, consapevole che la luce di Gesù

Genesi 12,1-4 - Abramo
Versetti commentati, abramo, benedizione, vocazione, canaan, partire, carran, lot, moltitudini,

Genesi 12,1-4 - Abramo

2023-03-02 21:45

Abramo è segno di unità del genere umano ed è segno di comunione nella fede con Dio Benedetto. Gesù, figlio di Abramo (Mt 1,1), sarà il segno tangibile del

Matteo 17,9-13 - L'Elia
Versetti commentati, gesu, pietro, mose, giovanni, ritorno, cielo, giacomo, trasfigurazione, elia, credenze, tradizioni, carro-di-fuoco,

Matteo 17,9-13 - L'Elia

2023-02-27 17:05

Elia e Mosè testimoniano su Gesù. Essi sono la Legge e i Profeti che conducono verso l’alleanza nuova e definitiva segnata da Gesù nel suo sangue. È Gesù

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato
Versetti commentati, risurrezione, voce, gesu, pietro, padre, mose, giovanni, missione, monte, gloria, timore, teofania, giacomo, trasfigurazione, elia,

Matteo 17,1-9 - Fu trasfigurato

2023-02-27 08:59

La trasfigurazione, come anticipo della risurrezione, è il segno che la missione di Gesù è accogliere ogni uomo e tutto il creato nella gloria divina. Ai dis

I Domenica di Quaresima - anno A
Vangelo della Domenica, salvezza, gesu, preghiera, deserto, adamo, primogenito, servire, digiuno, quaresima, tentazioni, figlio-di-dio, adorare, tentazione, eva,

I Domenica di Quaresima - anno A

2023-02-25 17:04

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio
Versetti commentati, gesu, preghiera, quaranta, deserto, diavolo, digiuno, tentazioni, figlio-di-dio, citta-santa, adorare,

Matteo 4,1-11 - Se sei Figlio di Dio

2023-02-25 17:03

La vera tentazione, che le accomuna tutte, è l’insinuazione “Se sei Figlio di Dio”. Le tentazioni, subito successive al Battesimo, comunicano che Gesù

Matteo 6,1-4 - L'elemosina
Versetti commentati, misericordia, padre, vanita, umilta, ricompensa, discorso-della-montagna, poveri, elemosina,

Matteo 6,1-4 - L'elemosina

2023-02-21 22:51

Elemosina ha la stessa radice di fare misericordia. Essa non è solo una pratica, ma il cuore stesso che si piega per essere vicino alla miseria del fratello e

Ricerca nel Blog

Cerca i post

ABOUT US

SOCIAL

CONTACT

LOCATION

Commento alla Sacra Scrittura con la piccolezza di un'ape che si avvicina al fiore


instagram
linkedin

redazione@beeblalo.com

Italia

© 2022 BeeBlaLo.com di Cosimo Quaranta

Privacy policy     |     Cookie policy     |     Pienezza. Il primo libro di BeeBlaLo Academia.edu di Cosimo Quaranta

Informativa sulla PrivacyInformativa LegaleInformativa sui cookie