Come si può instaurare un rapporto di fiducia con bambini che, segnati dalla strada, portano dentro di sé sfiducia e sofferenza? Questa è la domanda centrale dell'articolo “L'engagement social et la relation avec les enfants de la rue en République Démocratique du Congo (RDC) et ailleurs”, pubblicato sulla rivista Lumen Vitae (marzo 2025), a cura dell'UCLouvain - Université catholique de Louvain (Belgio), da Célestin Kabundi e Cosimo Quaranta.
L'articolo evidenzia le sfide della comunicazione tra adulti e bambini in situazioni di grande vulnerabilità. Come autori sottolineiamo l'importanza di comprendere la loro storia e di rispettare le ferite del passato per creare legami autentici. Lungi dall'essere una semplice questione di assistenza, questo impegno si basa su una profonda dimensione spirituale: la paternità di Dio, manifestata in Cristo, modello di misericordia e fratellanza.
Questa riflessione è in linea con l'appello di Papa Francesco ad andare nelle “periferie esistenziali”, quei luoghi dove si giocano realtà umane a volte dimenticate. L'articolo suggerisce come costruire relazioni significative e accompagnare i bambini verso un vero reinserimento sociale.
Un tema che interpella tutti noi: come, nei nostri contesti, possiamo adottare una postura di ascolto e presenza con i più vulnerabili?
Leggi l'articolo completo qui: Cairn.info/LumenVitae



















